venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Shalom Rassegna Stampa
06.08.2023 Taglit 2023: giovani da tutta Italia alla scoperta di Israele
Commento di Claudia De Benedetti

Testata: Shalom
Data: 06 agosto 2023
Pagina: 1
Autore: Claudia De Benedetti
Titolo: «Taglit 2023: giovani da tutta Italia alla scoperta di Israele»
Riprendiamo da SHALOM online il commento di Claudia De Benedetti dal titolo "Taglit 2023: giovani da tutta Italia alla scoperta di Israele".

Claudia De Benedetti

Torna Taglit, un'occasione da non perdere

È partito questa settimana il gruppo italiano del Taglit 2023: fino all’11 agosto, i 40 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 26 anni, saranno i protagonisti di un viaggio pensato per permettere loro di scoprire Israele ed esplorare il significato della loro identità ebraica. Nato nel 1994, con un cospicuo finanziamento della Fondazione Schusterman, cui negli anni si sono aggiunti altri donatori e partner strategici, il programma porta ogni anno nel Paese centinaia di gruppi e migliaia di giovani provenienti da tutto mondo. L’impegno di spesa iniziale prevedeva uno stanziamento che avrebbe potuto garantire il ripetersi dei viaggi per un periodo di cinque anni; dopo aver compreso il successo dell’iniziativa, gli organizzatori hanno deciso di continuare a realizzarlo, cercando con determinazione sponsorizzazioni in grado di offrire questa straordinaria opportunità alle nuove generazioni di giovani. Dopo la pausa forzata del Covid, Taglit ha ripreso le partenze estive ed invernali a gonfie vele e taglia ad agosto il prestigioso traguardo degli oltre 800.000 partecipanti. La proposta nasce da un format mondiale unico, creato per donare ai giovani adulti ebrei una fantastica esperienza di dieci giorni in Israele, che spazia dal tracking in alta Galilea alla salita all’alba a Masada, da Tsfat al rafting sul Giordano, fino ovviamente alla visita a Gerusalemme, muovendosi dal Kotel alla Cittadella di Davide a da Yad Vashem, oltre che a Tel Aviv, al Mar Morto, ad Haifa. L’idea di fondo consiste nel sogno ambizioso di rendere una gita educativa in Israele parte integrante della vita di ogni giovane ebreo, garantendo un’esperienza coinvolgente, un accrescimento della conoscenza del passato, del presente e del futuro dello Stato d’Israele e un rafforzamento dell’identità e dell’appartenenza al Popolo ebraico. Chi vive l'esperienza di Taglit acquisisce una sensibilità particolare e con il tempo contribuisce a dare un valore aggiunto, tra l’altro, alla quotidiana lotta contro l'antisemitismo. Molti partecipanti, prima lontani dall’ebraismo, si sono impegnati concretamente nelle loro comunità, sostenendone attivamente le attività quotidiane, hanno avvertito il desiderio di approfondire la loro formazione ebraica e di mobilitarsi a favore del loro Stato d’Israele. Simone Israel e Alessandro Bentivogli sono i madrichim che accompagnano il viaggio del 2023: hanno a loro volta partecipato alle edizioni passate, sono attivi nelle attività giovanili delle realtà comunitarie in cui vivono. Al loro entusiasmo, alla loro esperienza è affidato il ruolo di testimoni, con la certezza che sapranno trasmettere con limpidezza il loro amore per lo Stato d'Israele, una ricchezza che Taglit anno dopo anno ha permesso di valorizzare.

Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

redazione@shalom.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT