Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Helen Mirren, il volto di Golda Meir in Israele Commento di Luca Spizzichino
Testata: Shalom Data: 17 luglio 2023 Pagina: 1 Autore: Luca Spizzichino Titolo: «Helen Mirren ha incontrato il presidente israeliano Herzog»
Riprendiamo da SHALOM online l'analisi di Luca Spizzichino dal titolo "Helen Mirren ha incontrato il presidente israeliano Herzog".
Luca Spizzichino
Helen Mirren (a sinistra) con Isaac e Michal Herzog
Ieri sera il Presidente e la First Lady di Israele, Isaac e Michal Herzog, hanno ospitato l'attrice Helen Mirren, in visita in Israele per partecipare all'apertura del Jerusalem Film Festival, dove è stato proiettato "Golda". All'incontro con Herzog ha partecipato anche il regista del film, Guy Nattiv. “Golda è stata una figura importante, che ha guidato con coraggio il governo. – ha ricordato Il Presidente - Era una figura storica e ha avuto un'influenza significativa sulla nostra struttura sociale”. Helen Mirren ha ringraziato il Presidente e la First Lady per la loro calorosa accoglienza. “Golda è uno dei ruoli più importanti che ho interpretato. - ha affermato - Ero una giovane donna quando è stata eletta e vedere una donna alla guida di un Paese complesso come Israele è stato un momento fondamentale”. “Spesso mi viene chiesto se vedo una connessione tra le grandi donne leader che ho ritratto. Il legame più stretto che vedo con Golda è la regina Elisabetta I in termini di assoluta dedizione al suo Paese. Aveva un grande fascino” ha aggiunto. Il film, diretto dal premio Oscar israeliano Guy Nattiv, si concentra sulle azioni di Meir durante la guerra dello Yom Kippur del 1973 e le conseguenze del devastante conflitto. La posizione di Meir come donna in un ambiente maschile come la politica e la sicurezza israeliana nel 1973 ha affascinato l’attrice vincitrice di un premio Oscar. “Aveva un atteggiamento molto diverso nei confronti del potere, ma era comunque immenso” ha osservato. Golda Meir ha lasciato un'eredità complessa e contestata sulla scia della guerra dello Yom Kippur; tuttavia, Helen Mirren ha difeso la donna, il politico e il leader. "Penso che avesse una profonda nobiltà nel suo carattere. Come leader, doveva assumersi la responsabilità e lo ha fatto, a differenza di molti altri. - ha detto Mirren - Lei ha sopportato il peso maggiore sulle sue spalle. E penso che debba essere stato incredibilmente doloroso per lei”. L'attrice, che ora ha 77 anni, ha raccontato anche come è arrivata per la prima volta in Israele nel 1967, dove ha trascorso un po' di tempo in un kibbutz con il suo fidanzato. "Ho visto Israele com'era una volta - ha sottolineato - e ora, ogni volta che vengo, mi stupisco del modo in cui questo Paese è cambiato".
Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante