venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
29.04.2023 Diffidare di Amnesty
Eppure l’Occidente non l’ha ancora capito

Testata: Il Foglio
Data: 29 aprile 2023
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «La censura di Amnesty»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 29/04/2023, a pag. 3, l'editoriale "La censura di Amnesty".

Rapporto Amnesty International su Israele: la solita raccolta di calunnie e  verità parziali | Focus On Israel

Il 4 agosto del 2022, Amnesty international (Ai) aveva pubblicato un rapporto in cui affermava che “la condotta di guerra dell’Ucraina ha messo in pericolo la popolazione civile”. Il risultato era stato potente, ma allo stesso tempo il rapporto non soltanto indagava soltanto la parte ucraina ma, a una prima lettura, appariva con poche prove, lacunoso, senza fonti ufficiali ed escludeva dall’indagine una larga parte dell’Ucraina in cui i combattimenti sono più intensi: quella occupata dai russi. La reazione di Mosca era stata fulminea. L’ambasciatore russo alle Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, ne aveva approfittato per dire che Amnesty confermava quello che la Russia diceva da sempre: che le Forze armate ucraine utilizzano i civili come scudi. Anche l’Ucraina aveva reagito al rapporto, criticandolo anche per non essere stata coinvolta nelle ricerche. La reazione di tutte le parti era stata tanto forte da spingere l’organizzazione a incaricare una commissione indipendente di revisionare il rapporto. L’esito non è mai stato pubblicato, ma il New York Times ne ha ottenuto una copia in cui si legge che l’indagine di Amnesty era stata “scritta in un linguaggio ambiguo, impreciso e per certi aspetti legalmente discutibile… Questo è particolarmente vero nei paragrafi di apertura, che potrebbero essere letti come implicanti – anche se questa non era l’intenzione di Ai – che, a livello sistemico o generale, le forze ucraine erano principalmente o ugualmente responsabili della morte di civili derivanti dagli attacchi della Russia”. Amnesty non soltanto non ha ritenuto opportuno, se non onesto, rendere pubblico il rapporto, ma ha anche fatto pressione affinché l’esito della commissione venisse ammorbidito anche se per uso interno. L’organizzazione che si occupa di diritti umani ha svolto il lavoro in modo approssimativo, danneggiato il paese aggredito, ma è anche finita tra le mani della propaganda di Mosca. Anche soltanto per dissociarsi da quest’ultima, sarebbe stato necessario e lodevole dire in pubblico: abbiamo sbagliato.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT