venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
18.04.2023 Reza Pahlavi in esilio annuncia una visita in Israele
agenzianova.com

Testata: Informazione Corretta
Data: 18 aprile 2023
Pagina: 1
Autore: IC redazione
Titolo: «Reza Pahlavi in esilio annuncia una visita in Israele»
Reza Pahlavi, Crown Prince of Iran - Wikipedia
Reza Pahlavi

Moody's declassa il rating di Israele e inguaia Netanyahu: «Ha indebolito  il Paese» - Open
Benjamin Netanyahu

Il principe iranianio in esilio Reza Pahlavi annuncia una storica visita in Israele La visita, che dovrebbe avvenire questa settimana, è stata confermata anche dalla ministra dell'Intelligence israeliana, Gila Il principe ereditario iraniano in esilio e figlio dello Scià, Reza Ciro Pahlavi, si sta recando in Israele “per portare un messaggio di amicizia dal popolo iraniano”. Lo ha annunciato lo stesso Pahlavi via Twitter. Il principe ha detto di voler “coinvolgere esperti idrici israeliani sui modi per affrontare l’abuso delle risorse naturali dell’Iran da parte del regime e rendere omaggio alle vittime dell’Olocausto”. La visita, che dovrebbe avvenire questa settimana, è stata confermata anche dalla ministra dell’Intelligence israeliana, Gila Gamliel. “Oggi facciamo il primo passo per ricostruire i legami tra le due nazioni”, ha detto il ministro. “Voglio che il popolo di Israele sappia che la Repubblica islamica non rappresenta il popolo iraniano”, ha aggiunto Phalavi, che potrebbe diventare la figura iraniana più importante ad aver mai effettuato una visita pubblica in Israele. “L’antico legame tra la nostra gente può essere riacceso a beneficio di entrambe le nazioni. Vado in Israele per svolgere il mio ruolo nella costruzione di quel futuro più luminoso”, ha aggiunto l’erede al trono in esilio. In un’intervista concessa ad “Agenzia Nova” a margine della Conferenza di Monaco sulla sicurezza, il principe aveva affermato che “nessuno vuole la guerra” tra Iran e Israele. Come sottolineato dall’erede al trono del Pavone, Israele e Iran hanno “una relazione biblica” che trova manifestazione nella preghiera ebraica del sabato, in cui “viene citato Ciro il Grande”, imperatore di Persia dal 550 al 530 avanti Cristo a cui si deve la liberazione degli ebrei dalla “cattività babilonese”. Pahlavi aveva quindi osservato che un nuovo Iran eliminerebbe “tutte le minacce” della Repubblica islamica, “compresa quella nucleare”. In tale prospettiva, “la soluzione più rapida” è la caduta del “regime”.

takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT