venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
10.02.2023 Hamas in Egitto e il ruolo di Israele
Cruciale il rapporto con Gerusalemme

Testata: Il Foglio
Data: 10 febbraio 2023
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Un viaggio al Cairo»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 10/02/2023, a pag. 3, l'analisi di Giulio Meotti dal titolo “Un viaggio al Cairo”.

Hamas: l'Egitto vuole riprendere il controllo della striscia di Gaza -  Israele.net - Israele.net

Hamas - Wikipedia
Hamas terrorista

Ismail Haniyeh è il capo dell’organizzazione terroristica Hamas e, secondo la televisione del gruppo Al Aqsa, sarebbe arrivato in Egitto per tenere dei colloqui con vari funzionari egiziani. Haniyeh non esce da Gaza dal 2019 e dal 2017 non mette piede in Egitto. Dopo il Cairo i suoi spostamenti dovrebbero proseguire verso la Russia, il Qatar e la Turchia. Parallelamente, in Egitto sarebbe arrivata una delegazione dell’altro gruppo terroristico che minaccia Israele – la lista non include soltanto questi due ma è più lunga e articolata – il Jihad islamico, che avrebbe specificato di essere stato invitato dall’Egitto. Questi spostamenti sono da tenere d’occhio, perché che l’intelligence egiziana abbia contatti con questi gruppi si sa, ma una visita al Cairo è di altro rilievo soprattutto in un periodo in cui il crescendo di violenza contro Israele ha convinto alcuni analisti che non c’è bisogno di altro terrorismo per parlare di Intifada. L’Egitto è un paese in evoluzione dal punto di vista diplomatico, vuole rafforzare la sua centralità e la sua capacità di influenza su alcuni dossier e vuole dare prova di abilità diplomatiche. Dall’altro lato è uno dei paesi che hanno capito quanto le buone relazioni con Israele siano importanti per il medio oriente e la collaborazione con Gerusalemme è di giovamento a tutta l’area. E’ questo il principio che ha seguìto la maggior parte dei paesi firmatari degli Accordi di Abramo, un passo importante nei rapporti tra Israele e i suoi vicini. Il medio oriente ha capito ormai da tempo quanto sia cruciale il ruolo di Gerusalemme. La grande minaccia rimane l’Iran che continua a fomentare i gruppi terroristici nel piano mai abbandonato di attaccare Israele da tutti i suoi confini. Il legame fra Teheran e la Russia ora dovrebbe rafforzare a livello internazionale la convinzione della pericolosità della leadership iraniana, ferina con i suoi stessi concittadini e pericolosa fuori dai suoi confini, e la necessità di fermarla.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT