Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Testata: Il Foglio Data: 01 febbraio 2023 Pagina: 1 Autore: Giulia Pompili Titolo: «Putin vuole Xi Jinping a Mosca per sentirsi meno isolato»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 01/02/2023, a pag.1, con il titolo "Putin vuole Xi Jinping a Mosca per sentirsi meno isolato" l'analisi di Giulia Pompili.
Giulia Pompili
Vladimir Putin con Xi Jinping
Roma. A parlarne per ora è stato solamente il presidente della Federazione russa Vladimir Putin e il suo ministero degli Esteri: sarebbe prossima una visita di stato del leader cinese Xi Jinping a Mosca su invito del Cremlino, probabilmente entro “la prossima primavera”. Secondo Putin, la visita di Xi “dimostrerà al mondo intero la forza dei legami russo-cinesi su questioni chiave e diventerà il principale evento politico dell’anno delle relazioni bilaterali”. Da parte cinese non c’è stata alcuna conferma o smentita – una prassi, nel cerimoniale diplomatico di Pechino, che conferma le visite all’estero del leader Xi Jinping soltanto all’ultimo momento. Il tempismo dell’annuncio è però degno di nota: ieri, durante la conferenza stampa della portavoce del ministero degli Esteri di Pechino Mao Ning, al giornalista di Bloomberg che le chiedeva se fosse confermato, alla fine di questa settimana, l’arrivo del segretario di stato Antony Blinken in Cina, è stato risposto: “Non ho nulla da dire al momento”. Le manovre diplomatiche di questi giorni nel Pacifico – il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg in visita a Seul e Tokyo, il segretario alla Difesa americano Lloyd J. Austin in Corea del sud e nelle Filippine – sono il segnale del fatto che la guerra della Russia contro l’Ucraina ha fatto sentire l’urgenza di mettere in sicurezza l’area del Pacifico dall’assertività cinese, ed è sempre più una priorità coinvolgere i partner asiatici nella costruzione di un fronte comune contro le autocrazie. Una eventuale visita di stato a Mosca di Xi è un segnale importante, non solo dal punto di vista diplomatico. Superato un anno di guerra tra meno di un mese, la Russia potrebbe avere bisogno di ancora più supporto da parte della seconda economia del mondo. Soprattutto ora, che i confini del “mondo libero” alleato dell’Ucraina si fanno sempre più netti. Secondo diverse analisi circolate ieri, è difficile pensare che la leadership cinese voglia entrare con un sostegno ancora più esplicito della Russia nella sua scellerata guerra contro Kyiv, ma la partnership tra Mosca e Pechino è destinata a rafforzarsi su altri fronti: nella linea di credito offerta dalla Cina alla Russia, e nella protezione diplomatica soprattutto nei consessi sovranazionali come il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. E’ un problema per l’America, non solo per l’immagine di una Russia tutt’altro che isolata ma anche per la lezione che vorrebbe imparasse Xi Jinping dalla guerra nel caso di un’azione di forza contro Taiwan.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante