venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
20.09.2022 Addio a Putin, bandiere americane in Armenia
Visita ufficiale di Nancy Pelosi

Testata: Il Foglio
Data: 20 settembre 2022
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Le bandiere americane in Armenia»
Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 20/09/2022, a pag. 3, l'editoriale "Le bandiere americane in Armenia".

Onduidelijkheid over bezoek Nancy Pelosi aan Taiwan | BNR Nieuwsradio
Nancy Pelosi

Nel fine settimana, Nancy Pelosi, speaker della Camera e terza carica istituzionale americana, ha fatto “irruzione” in Armenia, ovvero nel giardino di Vladimir Putin, con una visita ufficiale. Al passaggio della delegazione americana – che includeva altri tre senatori, due dei quali di origini armene – migliaia di persone sventolavano le bandiere degli Stati Uniti invece di quelle russe. Pelosi ha condannato l’aggressione dell’Azerbaigian della settimana scorsa, definita “fuori legge e letale” per centinaia di civili, che in poche ore sono rimasti uccisi dai bombardamenti azeri. Poi Pelosi ha reso omaggio alle vittime del genocidio armeno a Erevan, in lacrime davanti alla folla che agitava le bandiere degli Stati Uniti ha definito l’Armenia un “partner prezioso per la democrazia e la sicurezza nel Caucaso”. Nel frattempo, nessun commento è arrivato da Mosca. Secondo molti analisti, i russi sono impegnati a salvare la faccia nella disastrosa campagna ucraina, ma ignorare gli altri fronti resta rischioso. Il basso profilo mantenuto da Putin dopo l’aggressione azera della settimana scorsa ha dimostrato agli armeni che non possono più contare sull’aiuto di Mosca per difendersi. Sfruttando questa incrinatura nelle relazioni con la Russia, gli Stati Uniti cercano di spingere Erevan sotto il loro ombrello. La strada non è semplice, se non altro perché i partner europei sono invece i principali clienti dei rivali azeri per il gas e non hanno interesse a esporsi ora contro Baku. I russi poi possono contare su una solida presenza militare nel paese, decidono quando e come fare la pace con gli azeri nel Nagorno-Karabakh, possiedono una fetta enorme dell’economia del paese, costringono Erevan a non avere scelta, se non quella di stare dalla loro parte. Dopo il riconoscimento del genocidio armeno da parte di Joe Biden, fare breccia nel cuore degli irredentisti armeni significherebbe per gli americani dovere garantire soldi e tante armi. Senza queste due condizioni, per Erevan sarebbe impossibile liberarsi dalla morsa russa.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT