venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
23.07.2022 Ungheria sempre più filo Putin
Editoriale

Testata: Il Foglio
Data: 23 luglio 2022
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Lo sgarro filorusso di Orbán, un altro»

Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 23/07/2022, a pag. 3, l'editoriale "Lo sgarro filorusso di Orbán, un altro".

Orban im Kreml: Kein Moskau-Besuch wie jeder andere | tagesschau.de
Vladimir Putin con Orban

Sorridono sprezzanti il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, e il collega ungherese, Péter Szijjártó, dopo il loro accordo che garantisce a Budapest forniture addizionali di gas dalla Russia. Szijjártó è di casa a Mosca – non è più così naturale vedere un leader europeo alla corte di Vladimir Putin – perché qualche settimana prima dell’invasione in Ucraina aveva ricevuto la prestigiosa onorificenza dell’Ordine dell’Amicizia, e così ha voluto rinnovare questo legame tenendo sempre aperti i canali di comunicazione con la Russia, ripetendo che l’Ungheria non ha mai avuto intenzione di affrettarsi a interrompere la dipendenza energetica: troppo costoso, meglio non alzare la voce contro Putin né inventarsi capriole di compensazioni impossibili. Formalmente questa posizione viene definita dal governo di Viktor Orbán neutrale, ma è filorussa, in contrasto con la comunità di cui l’Ungheria fa parte, quella europea, e in contrasto anche con l’alleanza più stretta che questo paese ha, Visegrád, assieme agli altri paesi dell’est europeo, schierati senza infingimenti dalla parte dell’Ucraina e dell’Ue. Ma come è già accaduto in passato, il nazionalismo di Orbán fa sì che, in nome di un pragmatismo opportunista, si spezzi l’unità europea contro la Russia, cosa che oggi risulta ancora più problematica visto che Putin usa il gas come arma proprio per dividere i paesi europei, alle prese con controversi tagli al consumo. Il premier ungherese sa che rischia e infatti, senza farsi troppo vedere da Mosca, ha adottato una strategia meno ostile nei confronti di Bruxelles perché vuole i soldi del Recovery fund. La Russia è ben più pragmatica dell’Ungheria: la usa come cliente, non le ripiana i conti. I fondi del Recovery però hanno delle condizioni, una è il rispetto dello stato di diritto. La Commissione ieri ha fatto sapere che Orbán ha un mese di tempo per rispondere alle preoccupazioni della Commissione: se non lo farà, i soldi non arriveranno.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT