Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Cina contro Taiwan Pechino prende lezioni da Mosca
Testata: Il Foglio Data: 22 luglio 2022 Pagina: 3 Autore: la redazione del Foglio Titolo: «Xi si prepara contro Taiwan»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 22/07/2022, a pag. 3, l'editoriale "Xi si prepara contro Taiwan"
Pechino starebbe prendendo lezioni da Mosca, ha affermato mercoledì il direttore della Cia Bill Burns all’Aspen Security Forum in merito ai rischi di un intervento militare cinese su Taiwan: “Se c’è una lezione che penso i cinesi possano trarre dall’esperienza di Putin in Ucraina, è che non si ottengono vittorie rapide e decisive con una forza deludente. Sospetto che la lezione che la leadership e l’esercito stiano traendo sia che bisogna accumulare una forza schiacciante”. Washington non sta sottovalutando la determinazione del presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping ad affermare il controllo su Taiwan, ed è questo uno dei motivi per cui Joe Biden, il presidente degli Stati Uniti, dopo aver aperto negli ultimi mesi degli spiragli alla possibilità di abbandonare la cosiddetta “ambiguità strategica” sull’isola di Formosa, mercoledì alla domanda dei giornalisti sulla possibile visita della speaker della Camera Nancy Pelosi a Taipei ha risposto: “L’esercito pensa che non sia una buona idea in questo momento”. Secondo il Financial Times Pelosi guiderà una delegazione a Taiwan in agosto per mostrare sostegno all’isola governata democraticamente, un viaggio programmato ad aprile e poi annullato causa Covid. Sarebbe la prima visita di uno speaker della Camera dopo 25 anni. La notizia non è stata né confermata né smentita, ma Pechino ha già detto che non rimarrebbe a guardare. Mercoledì Biden ha riferito che si aspetta di parlare con il suo omologo cinese “entro i prossimi dieci giorni”, per la prima volta dopo quattro mesi. “La nostra sensazione è che non si tratta di ‘se’ la Cina invaderà Taiwan ma ‘quando’”, aveva detto Burns, e “questo momento” è davvero cruciale per Xi: il primo agosto il Partito comunista cinese festeggerà l’anniversario della fondazione dell’Esercito popolare di liberazione, mentre in autunno si terrà il ventesimo Congresso nazionale del Partito comunista in cui il leader si appresta a ricevere un terzo mandato. Il Pentagono fa i conti con un presidente che cerca il modo di dare prove di forza.
Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante