Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Israele e i disimpegni americani La nuova struttura in medio oriente contro l’Iran. Le lezioni ucraine
Testata: Il Foglio Data: 15 luglio 2022 Pagina: 3 Autore: la redazione del Foglio Titolo: «Israele e i disimpegni americani»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 15/07/2022, a pag. 3, l'editoriale "Israele e i disimpegni americani".
Joe Biden con Yair Lapid
Il presidente americano Joe Biden e il premier israeliano Yair Lapid hanno firmato la Dichiarazione di Gerusalemme, un impegno congiunto a evitare che l’Iran si doti di armi nucleari. Per Israele la visita di Biden è stata importante, ma nonostante il presidente americano abbia assicurato che fino a quando ci saranno gli Stati Uniti Israele è al sicuro, Lapid voleva dichiarazioni più forti. I due leader si sono scontrati su un punto: il premier israeliano ha detto che non sarà la diplomazia a fermare il programma nucleare iraniano, il presidente americano lo ha pubblicamente contraddetto: lo strumento migliore rimane proprio la diplomazia. Biden è andato in Israele per costruire una nuova architettura di rapporti in medio oriente, una coalizione che possa far sentire più sicura Gerusalemme ed estendersi fino a una cooperazione con l’Arabia Saudita: ieri il governo israeliano ha approvato i parametri di un accordo su due isole strategiche del Mar Rosso ed è un passo concreto verso la normalizzazione dei rapporti con Riad che amplierebbe gli Accordi di Abramo. Nonostante gli accordi siano un successo diplomatico americano, Israele sta introiettando l’idea che con l’Iran dovrà vedersela senza l’America. In un’intervista a Channel 12, Biden ha detto che gli Stati Uniti sono pronti a usare la forza contro Teheran, ma come “ultima risorsa”. Il concetto di “ultima risorsa” è percepito in modo diverso a Gerusalemme e a Washington. La lezione ucraina, l’aiuto che gli americani stanno fornendo a Kyiv ma senza un coinvolgimento attivo nel conflitto, ha aumentato la consapevolezza che se le minacce da parte di Teheran dovessero farsi ancora più concrete, Gerusalemme potrebbe contare soltanto su se stessa. Il nuovo medio oriente serve anche a questo: Washington mantiene la collaborazione economica e militare con Israele, ma da lontano. Questa lezione l’hanno appresa anche i nemici: la prossima settimana si incontreranno il presidente iraniano Ebrahim Raisi e il russo Vladimir Putin.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante