Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Usa-Egitto: la politica seguirà la rivendicazione dei diritti umani? Cronaca di Giuseppe Sarcina
Testata: Corriere della Sera Data: 30 gennaio 2022 Pagina: 29 Autore: Giuseppe Sarcina Titolo: «Diritti umani, Zaki e Regeni: gli Usa bloccano i fondi all'Egitto»
Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 30/01/2022, a pag. 29, con il titolo "Diritti umani, Zaki e Regeni: gli Usa bloccano i fondi all'Egitto" il commento di Giuseppe Sarcina.
Giuseppe Sarcina
Joe Biden
Gli Stati Uniti sono pronti a tagliare 130 milioni di dollari in aiuti militari e per la sicurezza destinati all'Egitto. La decisione, non ancora ufficiale, è la conclusione di una procedura Iniziata nel settembre del 2021. L'amministrazione di Joe Biden aveva intimato al regime di Abdel Fattah Al Sisi di «fare sostanziali progressi nel rispetto dei diritti umani entro il 3i gennaio 2022». Le contestazioni del governo americano sono contenute in un dettagliato rapporto di 66 pagine, pubblicato il 30 marzo del 2021. Nel documento si fa riferimento anche al rifiuto della magistratura del Cairo di aprire un'inchiesta sul rapimento, le sevizie e l’assassinio di Giulio Regeni che chiamano in causa almeno quattro agenti dei servizi segreti egiziani. Inoltre vengono citate le torture e l'illegale detenzione di Patrick Zaki, rilasciato poi l'8 dicembre nei casi di giornalisti, oppositori politici, attivisti perseguitati se non uccisi sono decine dl migliaia 17 Segretario di Stato Antony Blinken si è dunque mosso di conseguenza, bloccando il 10% dei 1,3 miliardi di fondi trasferiti ogni anno all'Egitto. Dal Dipartimento di Stato fanno sapere che non si poteva fare di più in un singolo esercizio di bilancio. Anche se il Congresso, in realtà, aveva fissato a 300 milioni la quota di finanziamenti annullabili. Le organizzazioni umanitarie non sono soddisfatte. Se non altro perché gli Stati Uniti stanno continuando a vendere anni aII'Egitto. Ma evidentemente Washington non pub rinunciare all'alleanza con Al Sisi.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante