Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Chi è Nir Barkat, astro nascente del Likud Commento di David Zebuloni
Testata: Libero Data: 31 dicembre 2021 Pagina: 17 Autore: David Zebuloni Titolo: «Il nuovo Netanyahu è il suo contrario»
Riprendiamo da LIBERO di oggi, 31/12/2021, a pag.17 con il titolo "Il nuovo Netanyahu è il suo contrario" il commento di David Zebuloni.
David Zebuloni
Nir Barkat
Esistono poche storie d'amore, specie in politica, longeve ed appassionati come quella che unisce Benjamin Netanyahu ai suoi elettori. Con un mandato complessivo che supera i 15 anni, King Bibi, così soprannominato dai media locali in tempi migliori, è il premier israeliano che ha presieduto la Knesset più a lungo in assoluto. Ancora oggi, nonostante l'inaspettato spodestamento avvenuto a giugno, secondo tutti i sondaggi nazionali, se a formare il governo fosse il partito più forte e non la coalizione più solida, Netanyahu vincerebbe senza alcuna difficoltà qualunque elezione parlamentare. Con un vantaggio di una ventina di seggi rispetto agli avversari, Bibi continua a essere di gran lunga il leader più acclamato. Tuttavia, all'interno del suo partito, il Likud, pare che qualcosa stia cominciando a sgretolarsi. Un sondaggio condotto da 103fm mostra infatti che, l'unico in grado di raccogliere voti per una maggioranza stabile sarebbe Nir Barkat, ovvero il numero 7 del partito. Ebbene, nonostante egli non abbia lontanamente lo stesso carisma dell'ex premier, il nuovo potenziale capolista del Likud sembrerebbe avere comunque tutte le carte in regola per ricoprire l'ambito ed importante molo. Nato a Gerusalemme nel '59, Barkat ne è diventato il Sindaco nel 2008 (e ha sempre chiesto di essere retribuito dallo Stato con un solo shekel mensile, poco più di venti centesimi di euro). Tanto distante dall'attuale capo del Likud, Nir Barkat rappresenta tutto ciò che Benjamin Netanyahu non è. Più sobrio e meno showman di lui, non stupisce che gli elettori lo valutino come nuovo erede dell'attuale King in carica. Come a dire, se proprio devono rinunciare al loro eroe, tanto vale non averne la brutta copia, ma qualcuno di completamente diverso.
Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante