sabato 10 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Italia Oggi Rassegna Stampa
15.12.2021 La solidarietà di artisti e scrittori all'opposizione cubana
Cronaca di Rossana Miranda

Testata: Italia Oggi
Data: 15 dicembre 2021
Pagina: 11
Autore: Rossana Miranda
Titolo: «Cuba, la Streep contro il regime»
Riprendiamo da ITALIA OGGI di oggi 15/12/2021, a pag.11 con il titolo "Cuba, la Streep contro il regime", il commento di Rossana Miranda.

Oscar 2018: l'attrice Meryl Streep tra storia e curiosità
Meryl Streep

“Noi, artisti di tutto il mondo, ci solidarizziamo con i nostri colleghi cubani. Come giornalista e scrittrice credo nella denuncia e nell'opposizione ai governi, credo che se un intellettuale, uno scrittore o un artista si alza contro un governo fa un compito indispensabile. Non deve sorprendere che alcuni vogliano silenziarci quando siamo voce di chi, in un altro modo, non sarebbe ascoltato. Hanno paura della verità perché, una volta svelata, non si pub nascondere o contenere». Con queste parole la messicana Elena Poniatowska, vincitrice del premio Cervantes nel 2013, tra molti altri riconoscimenti, ha spiegato la sua posizione contro il regime cubano. Poniatowska, insieme ad altri 300 artisti di fama internazionale, hanno lanciato un appello alle autorità di Cuba perché siano liberati tutti gli artisti arrestati arbitrariamente nell'isola durante quest'anno di proteste. Dall'attrice americana Meryl Streep al premio Nobel per la Letteratura turco Orhan Pamuk, ma anche Mario Vargas Llosa, Isabel Allende, Paul Auster, Zadie Smith, J. M. Coetzee, Jules Feiffer, Chimamanda Ngozi Adichie e Bianca Jagger. Sono tutti firmatari di una dichiarazione congiunta su Cuba del Pen International, Artists at Risk Connection de Pen America e Human Rights Watch. In questo appello viene richiesto al governo cubano di rispettare la libertà di espressione, liberare gli artisti che sono stati arbitrariamente detenuti, fare decadere le accuse penali abusive e permettere a chi è stato costretto all'esilio di tornare a Cuba. Nella dichiarazione i firmatari chiedono al governo cubano di rispettare il ruolo fondamentale dell'arte e degli artisti nella società, e di porre fine immediatamente alla repressione contro chi esprime critiche politiche e sociali. A fine novembre del 2020, circa 300 artisti hanno manifestato a La Habana per chiedere più rispetto verso la libertà di espressione. Questa iniziativa è stata l'inizio di una serie di proteste, le più grande all'isola dal 1959. Molti dei partecipanti, tra cui gli interpreti della canzone diventata simbolo delle proteste, «Patria e Vita», sono stati arrestati e devono rispondere ad accuse «ingiuste e infondate [...] altri sono soggetto di processi penali arbitrari o sono stati costretti ad andare via dal Paese», si legge nel documento. Le autorità cubane accusano gli organizzatori delle proteste di essere agenti addestrati e finanziati dagli Stati Uniti per provocare un cambio di regime a Cuba. «Arrestare artisti o forzarli ad esiliarsi per sempre dalla loro creazione artistica — hanno aggiunto gli intellettuali -, delle loro parole e idee, è un atto abusivo e inumano».

Per inviare a Italia Oggi la propria opinione, telefonare: 02/582191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT