sabato 10 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
09.12.2021 Eitan e i media italiani
Commento di Angelo Pezzana

Testata: Informazione Corretta
Data: 09 dicembre 2021
Pagina: 1
Autore: Angelo Pezzana
Titolo: «Eitan e i media italiani»
Eitan e i media italiani
Commento di Angelo Pezzana


Eitan con la famiglia. Il bambino di 6 anni è l'unico sopravvissuto

Sarà bene ricordare a lungo la data del 4 dicembre 2021, giorno in cui su quasi tutti i quotidiani e Tg - titoli e commenti- festeggiavano ‘il piccolo Eitan tornato a casa’. Cominciamo allora con le titolazioni- a scelta, perché il coro è pressochè simile.

1) Eitan torna a casa dopo il rapimento ‘gli abbiamo detto che era in vacanza’
2) Il piccolo Eitan è tornato a casa, la sua casa è qui, gli amici e il gatto Oliver
3) Eitan è in Italia, ora vita normale e ritorno a scuola
4) Il piccolo Eitan è di nuovo in Italia ‘sono felice di essere tornato a casa’
5) Eitan in Italia: un paese in festa
6) E dopo 84 giorni il piccolo Eitan è tornato a casa
7) Eitan è tornato con gli zii in Italia…

Non solo i titoli, i commenti erano ancora più celebrativi, come se ‘il piccolo Eitan’ fosse stato salvato dalle grinfie di una banda di criminali, in questo caso dal nonno materno Shmuel Peleg, che l’aveva ‘rapito’. A nessuno è venuto in mente che un nonno ha forse più titolo di una zia ad allevare un bambino che ha perduto la sua famiglia. Non stupisce che i giudici italiani abbiano emesso – con insolita celerità- una sentenza, basata sulla Convenzione dell’Aja sulla sottrazione dei minori, che accusava il nonno di aver rapito il nipotino per riportarlo nel paese dove proprio la sua famiglia stava per ritornare una volta finiti gli studi del babbo in Italia. Condannato e libero solo su cauzione anche l’autista israeliano che li ha accompagnati alla vicina Svizzera per rientrare in aereo in Israele. Due delinquenti, quindi, colpiti da sentenze internazionali- avvocati e giudici italiani non hanno perso tempo- li avrebbero già sbattuti in prigione se nonno e nipote non avessero trovato riparo in Israele. Mentre la zia, Aya Biran, veniva dal tribunale di Pavia subito nominata tutrice due giorni dopo la tragedia. Non perde tempo la giustizia italiana. Una tristemente complicata vicenda famigliare è diventata così una crociata – parola quanto mai adatta- che ha però trovato un discutibile sostegno nella Corte Suprema israeliana che ha giudicato inammissibile il ricorso del nonno. La legge, dunque, è stata rispettata, Eitan crescerà sul suolo italiano, era già stato iscritto a una scuola elementare diretta dalle suore - questa la decisione della zia. Tutti applaudono. Ci sarà forse un giudice in Israele a non essere d’accordo?

Angelo Pezzana

takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT