Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Kefiah: storia (recente) di un simbolo del terrorismo Commento di Fabio Scuto
Testata: Il Fatto Quotidiano Data: 04 ottobre 2021 Pagina: 15 Autore: Fabio Scuto Titolo: «Per Hamas la kefiah non è più di moda»
Riprendiamo dal FATTO Quotidiano di oggi, 04/10/2021, a pag.15 con il titolo "Per Hamas la kefiah non è più di moda", l'articolo di Fabio Scuto.
Fabio Scuto
E’ negli Anni Trenta che la i kefiah - il copricapo dei I contadini arabi - diventa un simbolo del patriottismo palestinese. I britannici durante il loro mandato - scaduto nel 1948 - cercarono di vietarla nella città di Jenin in Cisgiordania. Più tardi, negli Anni Sessanta diventò il simbolo di "al Fatah", la più vasta organizzazione della galassia palestinese fondata da Yasser Arafat. Il leader dell'Olp la portò alla ribalta mondiale indossandola anche quando pronunciò il celebre discorso all'Onu a New York nel 1974. Arafat aveva un modo tutto suo di piegarla: visto di spalle i lembi della sua kefiah disegnavano la Palestina mandataria che all'epoca l'Olp rivendicava come propria terra. Dagli Anni Ottanta a ogni scontro con le forze israeliane in Cisgiordania o a Gerusalemme è sempre sventolata come una bandiera, il vessillo di uno Stato che non c'è.
Oggi solo una vecchia fabbrica a Hebron tesse ancora kefieh, il resto nei suk è tutto Made in China. Ma nonostante ciò per la gente di Fatah è sempre un simbolo intoccabile. E questo ad Hamas - che governa Gaza - non piace. La scorsa settimana a Gaza le forze di sicurezza di Hamas hanno malmenato studenti e personale universitario che indossavano la kefiah all'Università Al-Azhar. L'attacco ha scatenato violenti scontri tra poliziotti di Hamas e studenti. L'ateneo, fondato nel 1994 è una delle maggiori università palestinesi pienamente affiliate al movimento Fatah, il principale rivale di Hamas. I sostenitori di Fatah mandano i loro figli all'Al-Azhar per il sostegno finanziario che ricevono, come sovvenzioni e prestiti. Il presidente del CdA dell'ateneo è nominato dal presidente Abu Mazen. Il Centro per i diritti umani "Al Mezan" ha denunciato la messa al bando della kefiah da parte della polizia di Hamas, l'assalto all'ateneo e il pestaggio degli studenti. Hamas - che controlla la Striscia dal 2006 - in un comunicato ha negato i fatti, attribuendoli a coloro che vogliono discreditare il governo della Striscia. Resta il fatto che, adesso, portare la kefiah a Gaza è diventata anche una sfida ad Hamas.
Per inviare la propria opinione al Fatto Quotidiano, telefonare: 06/ 328181, oppure cliccare sulla e-mail sottostante