Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Ungheria omofoba, l'intervento dei Paesi europei Niente arcobaleno allo stadio di Monaco di Baviera, sì in Israele
Testata: Il Foglio Data: 23 giugno 2021 Pagina: 3 Autore: Redazione IC Titolo: «Non stiamo con Orbán»
Riprendiamo oggi, 23/06/2021, dal FOGLIO, a pag. 3, l'editoriale "Non stiamo con Orbán".
Mentre in Ungheria il governo Orbán è responsabile di una politica omofoba che avvicina gli "orientamenti sessuali devianti" addirittura alla pedofilia e i Paesi europei giustamente intervengono con una dichiarazione, a Monaco di Baviera la Uefa ha vietato che lo stadio che ospiterà la partita di calcio Germania-Ungheria si presenti con i colori arcobaleno. Invece in Israele la bandiera arcobaleno ieri è stata issata sul Ministero degli Esteri, accanto ai simboli ufficiali del paese,come mostra la fotografia a destra.
Ecco l'articolo:
Ieri quattordici paesi hanno firmato una dichiarazione congiunta contro la legge ungherese anti Lgbtqi. Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Lettonia hanno condannato la norma come "una flagrante forma di discriminazione" e hanno chiesto alla Commissione di agire. All'appello, inizialmente, mancava l'Italia che, secondo quanto aveva dichiarato il sottosegretario Vincenzo Amendola, preferiva "attendere la posizione ungherese in Consiglio". I chiarimenti da parte dell'Ungheria sono arrivati, non sono stati "soddisfacenti" e l'Italia ha deciso di aggiungersi ai tredici. La scorsa settimana, Budapest ha approvato una serie di emendamenti che rende illegale "promuovere" o rappresentare l'omosessualità tra persone con meno di 18 anni. Le misure riguardano non soltanto programmi educativi, ma anche le pubblicità e i programmi televisivi. Nel 2019 Coca-Cola proprio in Ungheria realizzò una pubblicità per la campagna "Love is Love" con una coppia omosessuale. Allora il partito di Viktor Orbán lanciò il boicottaggio, oggi la pubblicità sarebbe illegale. Nel testo si legge: "La pornografia e i contenuti che rappresentano la sessualità o promuovono la deviazione dell'identità di genere, la riassegnazione del sesso e l'omosessualità non devono essere accessibili ai minori di 18 anni". L'obiettivo dichiarato è "tutelare i diritti dei bambini" e uno degli elementi più pericolosi non è tanto che il governo non voglia che si parli di comunità Lgbtqi nelle scuole o che abbia istituito un registro di organizzazioni titolate a parlare di educazione sessuale ai minori, ma che di fatto questi emendamenti indichino l'orientamento sessuale come una deviazione e un crimine e puntino a paragonarlo alla pedofilia. Questa legge non risponde ai criteri dello stato di diritto ai quali l'Ungheria dovrebbe aderire, è discriminatoria, e l'Italia ha fatto bene a unirsi alle buone ragioni dei paesi europei che hanno firmato la dichiarazione.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante