Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Evian e il Ramadan La libertà annega in un bicchier d'acqua
Testata: Il Foglio Data: 15 aprile 2021 Pagina: 3 Autore: la redazione del Foglio Titolo: «La libertà annega in un bicchier d'acqua»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 15/04/2021, a pag.3, l'editoriale "La libertà annega in un bicchier d'acqua".
Martedì 13 aprile era l'inizio del Ramadan, che terminerà il 12 maggio. In questa occasione, i musulmani osservano un digiuno molto severo - né cibo né bevande - dall'alba al tramonto. Intorno alle 15.00, il marchio Evian su Twitter ha pubblicato un messaggio apparentemente banale: "Ritwittate se avete già bevuto un litro di Evian oggi". La pubblicità ha scatenato una vera e propria campagna d'odio per la controllata della Danone. Evian è accusata di razzismo. Così, il brand ha deciso di scusarsi pubblicamente. Il filosofo Raphaël Enthoven ha chiesto a Evian di fare mea culpa per simili pubblicità nel giorno di Yom Kippur, quando gli ebrei digiunano. In effetti non resta che buttarla sul ridere. Ma di questo passo, la Francia rischia davvero di affogare in un bicchier d'acqua. Via la carne di maiale da tutte le mense scolastiche. Via le immagini osé dalle pubblicità per strada. Via le minigonne dagli autobus. Via i professori troppo intellettualmente liberi dalle scuole. E al rogo quelle vignettacce. In effetti sta succedendo. La carne di maiale è scomparsa dalle mense scolastiche di Lione, il nudo di Borat è stato tolto dalle pubblicità sugli autobus che passano nelle banlieue, alcuni autisti hanno fatto scendere donne vestite in modo troppo succinto, molti professori che avevano criticato l'islamismo sono stati trasferiti in altri istituti dopo aver ricevuto minacce e per una vignetta è stato decapitato un professore. L'islamismo è così, se gli dai un dito si prende tutto il braccio. E poi non puoi far altro che chiedere scusa a ripetizione, su tutto, anche per un bicchier d'acqua.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante