Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
La parola 'islamista' Deborah Fait risponde ai lettori
Testata: Informazione Corretta Data: 31 marzo 2021 Pagina: 1 Autore: Deborah Fait Titolo: «La parola 'islamista'»
Buonasera signora Fait,
volevo porre l'attenzione sul termine islamista, che alcune volte, vedo scritto negli articoli pubblicati su lnformazione Corretta. gli islamisti, sono gli studiosi dell'islam, che nulla hanno a che fare, con i terroristi islamici, che uccidono in nome dell'islam e della sharia. quando si parla o si scrive di terrorismo islamico, di attentati islamici, o fanatismo islamico sarebbe più corretto, usare il termine islamico, e non islamista per non confondere, le idee alla gente. un cordiale saluto.
Roberto Romano
Gentile Roberto,
E' esatto che gli islamisti sono gli studiosi dell'islam, del pensiero e della spiritualità islamica. Con l'esplosione del terrorismo però qualcuno, forse proprio per confondere le idee, ha adottato il francese islamiste quindi anche la Treccani ha fatto sua questa espressione e al termine islamista scrive: "Sostenitore, anche fanatico, dell'islamismo, come unica religione. Fondamentalista islamico." In effetti i terroristi sono credenti fanatici e "portatori insani" del Corano. Personalmente uso sempre il termine islamico, più chiaro ed esplicito.
Ho letto tutto l'articolo in cui non appare mai la parola "ebrei". Il sito si presenta in questo modo: "Orbisphera è un progetto editoriale internazionale realizzato da uomini e donne “pellegrini nel cyberspazio”. Alla ricerca del bene e di Dio. Insieme alla professionalità di comunicatori siamo animati dalla fede, cerchiamo l’incontro con l’altro, convinti che, attraverso il dialogo e il rispetto, si può realizzare la rivoluzione della tenerezza e costruire la civiltà dell’amore." Spesso resto attonita di fronte a tanta ipocrisia, parlano del bene, parlano di Dio, cercano l'incontro con l'altro che però risulta essere solo l'islam e il suo rapporto col cristianesimo. Il patto di Abramo è stato l'incontro tra l'islam sunnita e il popolo ebraico, non mi risulta che il Papa abbia detto una sola parola di gioia o di incoraggiamento per tali accordi. Il silenzio della Santa Sede è stato assordante, come si usa dire. E adesso vogliono accaparrarsene, rubarcelo o forse tentano di farlo saltare? Tutto è possibile, stiamo attenti.