Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Cinisello Balsamo (Milano): incursione neonazi all'evento web sulla Shoah Cronaca di Federica Cavadini
Testata: Corriere della Sera Data: 05 febbraio 2021 Pagina: 1 Autore: Federica Cavadini Titolo: «Blitz neonazi all'evento web sulla Shoah»
Riprendiamo oggi, 05/02/2021, dal CORRIERE della SERA - Milano, a pag. 1, con il titolo "Blitz neonazi all'evento web sulla Shoah", la cronaca di Federica Cavadini.
Neonazisti a Milano
“Insulti antisemiti. Bestemmie. Uno studente si è loggato con la foto di Hitler. Altri hanno gridato `viva il Duce’. Così è saltato l'incontro sulla Giornata della memoria che organizzo da anni nelle scuole. Attacco neofascista. Fatto gravissimo». La denuncia è di Raffaele Mantegazza, professore di Pedagogia all'Università Bicocca. Racconta «impressionato» come è stata interrotta l'iniziativa sulla Shoah. L'appuntamento era con 200 studenti delle superiori di Cinisello Balsamo, con classi collegate dalle scuole e altre, in Dad, da remoto. «Gli hacker erano almeno dieci, è stato un attacco organizzato — sottolinea —. L'obiettivo era impedire l'incontro e ci sono riusciti, abbiamo dovuto interrompere il collegamento». E aggiunge: «Ieri avrei parlato proprio dell'odio in Rete e dell'utilizzo di Internet da parte dei gruppi neonazisti. Volevo attualizzare il tema della Shoah partendo da bullismo e violenza fra coetanei per arrivare a blog neonazisti e siti negazionisti. Ecco la conferma che il problema esiste, è molto serio e occorre una riflessione».
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare: 02/ 62821 oppure cliccare sulla e-mail sottostante