Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Addio a rav Jonathan Sacks, decisivo il suo intervento contro l'antisemita Corbyn Commento di Enrico Franceschini
Testata: La Repubblica Data: 08 novembre 2020 Pagina: 41 Autore: Enrico Franceschini Titolo: «Addio all’ex rabbino capo britannico»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 08/11/2020 a pag. 41 con il titolo "Addio all’ex rabbino capo britannico", il commento di Enrico Franceschini.
Grazie all'intervento deciso di rav Sacks gli ebrei inglesi si sono mobilitati contro Corbyn, che aveva dato un'impronta antisemita e razzista al Labour inglese. Anche grazie a Sacks quindi Corbyn è stato sconfitto e allontanato dalla dirigenza del Labour. Un grande rabbino, nel solco di quelli che non hanno mai temuto gli interventi politici.
Ecco il commento:
Enrico Franceschini
Jonathan Sacks
«Un mondo senza valori diventa rapidamente un mondo che non vale nulla». Così parlava Jonathan Sacks, ex-rabbino capo del Regno Unito, scomparso ieri all’età di 72 anni dopo una grave malattia. La sua morte suscita un cordoglio che va al di là dei confini di una singola fede o nazione: lo ricordano in tanti, da Londra a Israele, dalla camera dei Lord, di cui era diventato membro nel 2009 con il titolo di baronetto, alla famiglia reale britannica, di cui era amico, tanto da essere invitato al matrimonio di William e Kate, dal mondo accademico, laureato a Cambridge ed Oxford aveva decine di diplomi ad honorem, all’editoria, come autore di oltre trenta libri di teologia, filosofia e morale. La notizia è stata annunciata su Twitter al termine dello Shabbat: gli ebrei ortodossi non usano internet o telefoni durante le 24 ore dal tramonto del venerdì a quello di sabato e Sacks è stato per 22 anni rabbino capo della corrente ortodossa in Gran Bretagna. Ma è con il “Pensiero del Giorno”, letto regolarmente alla radio della Bbc, e con articoli sui più importanti giornali, che ha fatto conoscere il proprio punto di vista sui valori ebraici del ventunesimo secolo anche al di fuori delle sinagoghe.
Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante