martedi` 01 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.07.2019 Turchia: continua la censura islamista, cancellata la parola 'Kurdistan' dai libri
Che cosa ne dice chi voleva la Turchia in Europa?

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 luglio 2019
Pagina: 47
Autore: la redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Tolta la parola «Kurdistan» da libro di Coelho»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/07/2019, a pag.47 la breve "Tolta la parola «Kurdistan» da libro di Coelho".

Continua in Turchia la censura islamista imposta dal regime di Erdogan, che cancella perfino la parola "Kurdistan" dai libri. Che cosa ne dice chi voleva la Turchia in Europa?

Ecco la breve:

Immagine correlata
Il sultano Erdogan

La casa editrice turca Can Yayinlan ha ritirato la traduzione del romanzo Undici minuti (2003) di Paulo Coelho a causa delle segnalazioni dei lettori: l'origine della protesta è la sostituzione della parola «Kurdistan», che appare nella versione originale del libro in portoghese, con «Medio Oriente». La versione turca di Undici minuti ha avuto 38 ristampe. Can Öz, il proprietario de marchio editoriale, ha annunciato che la traduzione verrà corretta. I rapporti tra curdi, la minoranza più ampia del Paese, e governo turco sono tesi da decenni. Nel 2017 il partito del presidente Erdogan, l'Akp, ha fatto passare una risoluzione che vieta di parlare di Kurdistan in Parlamento.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT