domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
01.04.2019 Iran criminale: il caso di Nasrin Sotoudeh e il silenzio dell'Onu
Commento di Pierluigi Battista

Testata: Corriere della Sera
Data: 01 aprile 2019
Pagina: 25
Autore: Pierluigi Battista
Titolo: «L’Onu, l’aguzzino e Nasrin Sotoudeh»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 01/04/2019 a pag.25 con il titolo "L’Onu, l’aguzzino e Nasrin Sotoudeh" il commento di Pierluigi Battista.

Immagine correlata
Pierluigi Battista

Immagine correlata
Nasrin Sotoudeh

Oramai è calato un silenzio agghiacciante sulla sorte di Nasrin Sotoudeh, avvocato e militante dei diritti civili perseguitata in Iran. Ma ora allo sgomento si aggiunge il grottesco, e anche un po’ il disgustoso: il magistrato che ha inflitto alla Sotoudeh, colpevole di aver assistito nel tribunale-farsa di Teheran la donna coraggiosa che si è tolta in pubblico il velo dell’oppressione, la pena di trentotto anni di prigione e di centoquarantotto frustate, questo rappresentante del più fosco e feroce oscurantismo è stato nominato all’Onu in una commissione che si deve occupare della questione femminile. Un sicario del regime che condanna una donna alle frustate a causa della sua indipendenza viene considerato meritevole di una tribuna di un organismo oramai screditato come le Nazioni Unite. Ma la vicenda sta a significare due cose. La prima è la definitiva prova dell’inutilità dell’Onu, un organismo internazionale nato per la difesa dei diritti umani e che invece è diventato nel tempo il piedistallo, o forse è meglio dire lo zerbino, dei regimi che dei diritti umani fanno strage continua. La seconda lezione è che l’indifferenza dell’opinione pubblica internazionale (con la lodevole eccezione di Amnesty International), il silenzio delle cancellerie che si inchinano a un regime oppressivo come l’Iran (dove sono i paladini per un solo giorno dei diritti umani conculcati in Cina?), l’ipocrisia delle democrazie occidentali, l’inesistenza politica dell’Europa che si vuole rappresentare come portabandiera di valori universali ma che invece questi valori non è capace di difenderli quando è difficile farlo, tutto questo ha creato una condizione di arroganza, di impunità tra gli integralisti fanatizzati di Teheran. Ora l’Iran, con il sostegno dell’Onu, può farsi beffe della silente opinione pubblica internazionale non solo continuando a segregare Nasrin Sotoudeh, ma facendo nominare il suo aguzzino in una commissione che si dovrebbe occupare della condizione della donna. Non di come un regime sottopone le donne al rito tribale delle frustate, argomento su cui il magistrato-sicario potrebbe avere una sua competenza, ma della condizione della donna in generale. Una provocazione losca. Ma anche in questo caso non ci saranno proteste, mentre Nasrin Sotoudeh è in carcere, in attesa delle frustate. Da sola, senza nessuna solidarietà.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT