domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.02.2019 Ramin Bahrami: com'era l'Iran prima di Khomeini
Lo intervista Francesco De Leo

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 febbraio 2019
Pagina: 11
Autore: Francesco De Leo
Titolo: «Bach, mio padre e la sete di libertà in Iran»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 03/02/2019 a pag.11 con il titolo "Bach, mio padre e la sete di libertà in Iran" l'intervista di Francesco De Leo, autore di "L'ultimo Scià d'Iran"(guerini e associati ed. in uscita il 7 febbraio)

Immagine correlata
Ramin Bahrami,
42 anni, lasciò l'Iran a 11 anni. Suo padre fu assassinato nel 1991 con l'accusa di aver collaborato con lo Scià

Immagine correlata

Maestro Ramin Bahrami, chi era suo padre?
«Mio padre si chiamava Paviz Bahrami, era un ingegnere iraniano. Fu assassinato nel 1991 con l'accusa di essere un oppositore della Repubblica islamica e di aver collaborato con lo Scià. Ricordo le sue parole: "Frequenta Johann Sebastian Bach... perché la sua musica potrà aiutarti molto". Non le dimenticherò mai. Fui costretto ad emigrare in Europa a undici anni. L'idea era quella di inseguire le tracce del mio grande amore Bach in Germania, ma fu l'Italia il primo Paese ad accogliermi. Oggi vivo a Stoccarda, ma ritorno in Italia frequentemente. Sono nato 42 anni fa a Teheran, in un Paese dove gli stranieri si innamoravano dell'ospitalità, della generosità e della gentilezza della nostra gente. È la cultura della Persia che mi ha insegnato il dialogo, la conciliazione con il mondo».
Rimpiange lo Scià?
«Durante il regno di Reza Pahlavi la Persia era un porto di civiltà, di equilibrio, c'era benessere e si viveva in maniera sicura. Certamente, come tutti i sovrani, anche Mohammad Reza Pahlavi può aver commesso degli errori, ma l'uomo che è senza difetti e peccati me lo faccia sapere. Non possiamo non riconoscere le virtù di un re capace di dialogare e far fiorire l'economia. Molto di quanto fatto, lo Scià Reza Pahlavi lo deve al suo meraviglioso padre Reza Scià, il cosacco. Era un grande uomo. Portò le autostrade in Iran, sosteneva che le donne non dovessero essere sotto- messe ai dogmi islamici, vietò l'uso dell'hijab. La donna persiana era una donna libera, emancipata e libera di esprimersi».
Sogna giustizia per l'uccisione di suo padre?
«Mio padre è stato giustiziato, ma non abbiamo mai saputo come sia morto. La sua unica colpa è stata quella di aver contribuito a portare cultura e civiltà al suo Paese. Ma credo sia sbagliato accanirsi, i ricordi della sua bontà d'animo e della sua raffinatezza mi fanno compagnia. La ricompensa a tanta sofferenza sarebbe ridare una voce libera al nostro popolo. La sete della libertà è voglia e orgoglio di essere individui. E questo che porta tanti ragazzi iraniani a sacrificare persino la propria esistenza per un futuro migliore. Il nostro futuro sono questi giovani pieni di speranza. Avremo un futuro se riusciranno a trasformare l'Iran in un Paese libero e democratico. Il popolo iraniano, questo popolo orgoglioso e antico, è stanco dopo 40 anni di oppressioni e minacce».
Maestro Bahrami, che pezzo dedicherebbe all'Iran?
«Messa in si minore di Johann Sebastian Bach. La Cappella Sistina dell'Oriente e dell'Occidente. Il pezzo polifonico più bello di tutta la storia della musica».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, pppure cliccare sulla e-mail sottostante


https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT