mercoledi` 13 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
09.10.2018 Caso Asia Bibi: sotto l'islam l'accusa di 'blasfemia' conduce alla condanna a morte
Cronaca di Francesca Caferri

Testata: La Repubblica
Data: 09 ottobre 2018
Pagina: 15
Autore: Francesca Caferri
Titolo: «Pakistan, uno spiraglio per la cristiana Asia Bibi»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 09/10/2018, a pag. 15, con il titolo "Pakistan, uno spiraglio per la cristiana Asia Bibi" il commento di Francesca Caferri.

Scontro di civiltà? Nooooooo...

Immagine correlata
Asia Bibi

Risultati immagini per Francesca Caferri +
Francesca Caferri

Per la prima volta in nove anni, si respira un clima di ottimismo intorno al caso di Asia Bibi, una donna cristiana condannata a morte in Pakistan per blasfemia. La Corte suprema pachistana ieri ha deciso di rinviare la decisione finale sul caso, citando le tante discrepanze registrate sia nella testimonianza della donna che in quelle delle vicine di casa che nel 2009 la fecero arrestare accusandola di aver insultato il Profeta Maometto. Se la condanna fosse confermata, Bibi verrebbe messa a morte.
Secondo fonti pachistane, la scelta potrebbe essere stata motivata dalla volontà di preparare l’evacuazione della donna, che verrebbe dunque liberata e portata lontano dal Pakistan. La blasfemia è uno dei temi più divisivi della scena politica pachistana: negli anni passati due uomini politici che si erano schierati in favore della revisione della legge — che prevede la condanna a morte per gli accusati riconosciuti colpevoli — sono stati uccisi. E Mumtaz Qadri, il killer di uno dei due, è diventato un eroe per i radicali. Ieri Tehreek- e- Labbaik, il più radicale dei partiti pachistani ha diffusa una nota per dire che « se la condanna di Asia sarà trattata con indulgenza o con leggerezza o cercherà di fuggire in un altro Paese, ci saranno conseguenze pericolose » . I giudici hanno ammonito la stampa a non parlare del caso per evitare disordini». A giugno, Repubblica era riuscita a raggiungere Asia Bibi nella sua cella grazie a un intermediario: « Vorrei solo riacquistare la mia libertà » , aveva detto la donna rispondendo a domande scritte: 40 anni, Asia Bibi è in carcere dal 2009. Per il suo caso si è mobilitato, fra gli altri, il Vaticano.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT