giovedi` 14 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
15.07.2018 Storia e mito di rabbi Akiva
Recensione di Ornella Sabia

Testata: La Repubblica
Data: 15 luglio 2018
Pagina: 22
Autore: Ornella Sabia
Titolo: «Il Socrate ebreo»

Riprendiamo da REPUBBLICA Robinson di oggi, 16/07/2018, a pag.22, con il titolo "Il Socrate ebreo" la recensione di Ornella Sabia.

Risultati immagini per rabbi akiva bollati boringhieri
La copertina (Bollati Boringhieri ed.)

Akiva ben Joseph è il nome di colui che gli ebrei conoscono come "rabbino Akiva". Analizzando il Talmud, testo caposaldo della cultura ebraica, Holtz narra il cammino di un uomo che, guardando l'acqua scalfire la roccia, scopre in età adulta di voler apprendere la Torah. Desiderio che lo induce a viaggiare per anni, in cui lo studio dei libri sacri è accompagnato dal confronto con i maestri, coloro che in seguito saranno chiamati "rabbini". Rabbi Akiva diventa così "il capo di tutti i saggi", come si legge nel Talmud, l'eroe che nonostante il divieto dei romani, continua a predicare la Torah. Il ritratto di lui che Holtz ci restituisce è quello di un Socrate ebreo, il cui mito ha scalfito il tempo come l'acqua la roccia.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT