venerdi 15 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.08.2017 Censura cinese in GB: La Cambridge U.P. ci ripensa
Cronaca di Marco Del Corona

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 agosto 2017
Pagina: 41
Autore: Marco Del Corona
Titolo: «Cambridge ci ha ripensato: di nuovo sul webgli articoli che la Cina voleva censurati»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 23/08/2017, a pag.41, con il titolo "Cambridge ci ha ripensato: di nuovo sul webgli articoli che la Cina voleva censurati" la cronaca di Marco Del Corona.

Immagine correlataImmagine correlata
Marco Del Corona
Immagine correlata

Contrordine. La Cambridge University Press (Cup) è tornata sulla decisione di accogliere l’invito delle autorità cinesi perché il sito web in Cina del «China Quarterly Journal» ritirasse 315 articoli di argomento «sensibile». La casa editrice, infatti, aveva deciso di non rendere disponibili sul web i testi come «misura temporanea» in attesa di discutere la materia a Pechino. Un comunicato di 15 righe della casa editrice informa della nuova linea, in nome «della libertà accademica su cui si basa il lavoro dell’università». Dunque, avanti con gli articoli che dispiacciono al governo cinese, a causa di temi intorno ai quali il dibattito pubblico è bandito: gli aspetti controversi della Rivoluzione culturale (argomento lecito solo finché non viene messo in discussione il ruolo del Partito comunista), la Tienanmen (1989), il Tibet e le minoranze etniche. La censura in un primo momento accettata dalla Cup aveva provocato una petizione di condanna da parte di sinologi di tutto il mondo, mentre il «Global Times» — quotidiano edito dal gruppo del «Quotidiano del popolo» — invitava chi non fosse contento della «via cinese» a lasciare il Paese. Lunedì, peraltro, a un’altra rivista che fa capo alla Cup, il «Journal of Asian Studies», era giuna da Pechino la richiesta di bloccare in Cina un centinaio di articoli «sensibili».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT