venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
15.08.2017 Alan Dershowitz: 'Quello che è successo a Charlottesville è terrorismo'
Lo intervista Antonello Guerrera

Testata: La Repubblica
Data: 15 agosto 2017
Pagina: 15
Autore: Antonello Guerrera
Titolo: «Dershowitz: 'Non si rinunci alla libertà d’espressione'»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 15/08/2017, a pag.15, con il titolo "Dershowitz: 'Non si rinunci alla libertà d’espressione' ", l'intervista di Antonello Guerrera a Alan Dershowitz.

Complimenti a Antonello Guerrera, troppo spesso una mosca bianca su un quotidiano ancorato alla linea dei vari Alberto Stabile & Co. che rendono la Repubblica una edizione provinciale dei fratelli maggiori Monde e NY Times.

Risultati immagini per Antonello Guerrera
Antonello Guerrera

Risultati immagini per Alan Dershowitz
Alan Dershowitz

«QUELLO che è successo a Charlottesville non deve cambiare la legge sulla libertà di espressione in America. I suprematisti e i neonazisti avevano tutto il diritto di manifestare, secondo la Costituzione degli Stati Uniti. Il punto è saper tracciare con nettezza la linea tra il “free speech” del libero pensiero e la violenza, che per esempio è avvenuta sabato scorso in Virginia. E questo purtroppo Trump non lo ha fatto, almeno fino a ieri». Alan Dershowitz, 78 anni, professore emerito ad Harvard (nonché il più giovane della storia dell’università, a 28 anni), già avvocato di O.J. Simpson e storico giurista, è un ostinato custode del diritto americano e del primo emendamento della Costituzione, nonostante la tragedia avvenuta in Virginia sabato.

Perché, professor Dershowitz? «Perché il primo emendamento è il pilastro portante della libertà di espressione in America. E non deve essere toccato. Altrimenti tutti ne pagheremmo le responsabilità, anche i pensatori della sinistra radicale che sono sempre di più nei campus universitari americani».

Ma a Charlottesville c’erano neonazisti e suprematisti che dissacrano i principi democratici e lo Stato di diritto. Vale anche per loro il primo emendamento? «Sì. Per la legge americana avevano il diritto di protestare contro la rimozione della statua del generale confederale Lee. E i contro-manifestanti, con le loro ragioni opposte, avevano lo stesso diritto. La linea rossa non deve toccare le idee, ma separare nettamente le opinioni dalla violenza. È qui che ha sbagliato Trump».

Perché? «Doveva condannare subito la barbarie dei suprematisti e definirla con il suo vero nome: atto di terrorismo. Senza esitazioni, che fanno soltanto aumentare la forza di questi fascisti. Se l’estremista con l’auto fosse stato musulmano, Trump non avrebbe esitato a twittare contro gli islamici “terroristi”. Invece, almeno fino a ieri, è stato ambiguo e sfuggente. Eppure, sempre terrorismo era».

Donald Trump ha aspettato oltre due giorni per condannare la barbarie dei neonazisti e leader Kkk. Perché? «Il presidente sinora non ha mostrato la statura morale che invece dovrebbe avere. Trump non ha colpe di quello che è successo a Charlottesville, ma doveva recidere immediatamente il legame con quella folla di nazistoidi che lo acclamano. Alla fine lo ha fatto. Ma è chiaro che sinora è stato in silenzio perché non voleva perdere il sostegno di quella fetta della società americana. Ma l’intolleranza non può essere tollerata, a nessun livello: perché, alla fine, ci rende vittime, tutti».

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT