venerdi 15 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
31.03.2017 Iran, 'offendono Maometto': condannati a morte
Le libertà calpestate sotto il regime degli ayatollah

Testata: Corriere della Sera
Data: 31 marzo 2017
Pagina: 15
Autore: la redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Iran, condannati a morte: 'Insulti a Maometto'»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 31/03/2017, a pag. 15, la breve "Iran, condannati a morte: 'Insulti a Maometto' ".

L'Iran è un Paese dove non c'è posto per la libertà e le opinioni contrarie alla linea del regime e alla teocrazia sciita vengono represse. L'accusa di "offese a Maometto" è sufficiente per decretare una condanna a morte. Questo è il Paese sdoganato dall'Occidente dopo gli accordi sul nucleare voluti da Obama e dall'Europa, levatrice Federica Mogherini.

Ecco la breve:

Risultati immagini per iran death pen
Esecuzioni pubbliche in Iran

Tre persone sono state condannate a morte in Iran per le proprie opinioni: si tratta di due giovani, Sina Dehghan e Mohammad Nouri, puniti per aver insultato il Profeta sui social media, e di una donna, Marjan Dawari, che ha tradotto un libro del gruppo religioso americano Eckankar ed è accusata di aver «diffuso la corruzione sulla terra». Lo denuncia «Iran Human Rights», secondo il quale 530 persone sono state messe a morte nel 2016 e 140 nei primi due mesi del 2017. Dehghan e Nouri avrebbero condiviso sulla app «Line» contenuti giudicati contro l’Islam; il primo giovane, sarebbe stato torturato.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT