mercoledi` 20 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
10.01.2016 'Un'ipotesi di violenza': torna l'ispettore israeliano scombinato di Dror Mishani
Recensione di Susanna Nirenstein

Testata: La Repubblica
Data: 10 gennaio 2016
Pagina: 46
Autore: Susanna Nirenstein
Titolo: «La fine non è nota, parola di detective»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 10/01/2016, a pag. 46, con il titolo "La fine non è nota, parola di detective", la recensione di Susanna Nirenstein.

Immagine correlata
Susanna Nirenstein

Immagine correlata
Un’ipotesi di violenza di Dror A. Mishani (Guanda ed.)

Avraham Avraham, l’ispettore israeliano scombinato, solitario, depresso ambizioso di Dror Mishani, torna a indagare come già aveva fatto in Un caso di scomparsa: questa volta sa che il suo difetto è la troppa empatia, caratteristica che non lo fa sospettare delle persone giuste, e quindi è molto più aggressivo. La capacità di introspezione di Mishani è notevole, e la costruzione del plot anche: quando crediamo che si stia risolvendo il giallo (una finta bomba piazzata davanti a un asilo, i genitori infuriati), ecco che qualche nuovo elemento manda all’aria la soluzione immaginata o aggiunge interrogativi.

Cosa si può volere di più da un thriller? Intorno, l’Israele della quotidianità, senza troppi quattrini in tasca, la paura delle bombe, gli immigrati, qualche violenza del sottobosco di Tel Aviv. Mishani, innamorato dei noir fin da bambino, tiene fede alle sue promesse: Avraham torreggia con i suoi pensieri cupi e col suo andare fino in fondo, costi quel che costi.

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare n06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT