domenica 24 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
28.01.2015 Netanyahu: 'L'odio che ha consentito la Shoah c'è ancora'
Cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 28 gennaio 2015
Pagina: 11
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Netanyahu: 'Ma quell'odio c'è ancora'»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 28/01/2015, a pag. 11, con il titolo "Netanyahu: 'Ma quell'odio c'è ancora'", la cronaca di Maurizio Molinari.


Benjamin Netanyahu

Maurizio Molinari

Viviamo in un’età che vede l’antisemitismo risorgere»: il premier israeliano Benjamin Netanyahu sceglie la cornice dello «Yad VaShem», il memoriale sulla Shoah, per rivolgersi all’Europa. Finora Israele aveva sempre ricordato i sei milioni di vittime dei nazifascisti solo nello «Yom Ha-Shoà» celebrato in aprile, nell’anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia, ma quest’anno partecipa anche alla Giornata della memoria. Il premier spiega la svolta con il preoccupante livello di intolleranza che si registra: «Dopo la Seconda Guerra Mondiale vi è stato in Europa un periodo di pausa nell’antisemitismo ma ora questo odio sfrenato ricomincia» con il risultato di far dilagare «pregiudizi, violenza e intolleranza a Parigi come a Teheran, a Bruxelles come a Gaza». «Ciò che distingue questo antisemitismo - aggiunge il premier - è identificare il Diavolo non solo negli ebrei ma anche in Israele». Ma la differenza con il passato è però «che adesso gli ebrei hanno uno Stato, in passato tacevamo ma oggi parliamo e sappiamo difendersi da soli». Da qui la promessa: «Faremo di tutto per impedire all’Iran di avere l’atomica, per scongiurare un’altra Shoah».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT