domenica 24 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
27.12.2014 Arabia Saudita: Guidano l'auto, due donne accusate di terrorismo
Scontro di civiltà: Nooooooo !!!!

Testata:
Autore: La redazione del Giornale
Titolo: «Arabia Saudita: Guidano l'auto, due donne accusate di terrorismo»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 27/12/2014, a pag.13, una agenzia dal titolo " Arabia Saudita: Guidano l'auto, due donne accusate di terrorismo".
Scontro di civiltà ? Nooo !!!


Arabia Saudita: Noi donne non possiamo guidare

ARABIA SAUDITA :Guidano l'auto: due donne accusate di terrorismo Un'immagine tratta dal video rilasciato dalla giovane saudita Loujain al-Hathloul, che la mostra mentre guida un'auto in direzione deegli Emirati Arabi Uniti lo scorso 30 novembre. II giorno dopo la donna è stata arrestata alla frontiera: in Arabia Saudita la legge vieta alle donne di guidare. Al-Hatloul e Maysa al-Amoudi, un'altra donna saudita arrestata per lo stesso motivo, sono state rinviate giovedì scorso a una Corte criminale speciale che si occupa di casi di terrorismo. Questo per il tenore di alcuni commenti da loro rilasciati sulla questione sui social media. In sostanza vengono trattate come terroriste per aver messo per iscritto le loro opinioni critiche contro il divieto per le donne di guidare. La Corte criminale speciale saudita si è occupata in passato anche di casi di proteste per i diritti dei lavoratori, di dissidenza politica pacifica e di attivismo e critiche del governo di Riad. Le pene che essa commina sono spesso molto dure: per esempio è stato condannato a morte per sedizione il religioso sciita Sheikh Nimr al-Nimr, mentre l'attivista per i diritti umani Walid Abul-Khair ha avuto 15 anni di carcere.

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT