domenica 24 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.10.2014 Allarme jihad: quando toccherà all'Italia?
Commento di Marzio Breda

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 ottobre 2014
Pagina: 15
Autore: Marzio Breda
Titolo: «Minaccia jihad, l'Italia in allerta chiama Bruxelles»

Dal CORRIERE della SERA di oggi, 16/10/2014, riprendiamo, a pag. 15, con il titolo "Minaccia jihad, l'Italia in allerta chiama Bruxelles", il commento di Marzio Breda.


Marzio Breda


Manifestazione pro-Isis

È un allarme esplicito, quasi drammatico. Messo nero su bianco dal Consiglio supremo di difesa proprio nel giorno in cui Barack Obama avverte i partner della coalizione internazionale che l’offensiva contro gli uomini del Califfato islamico non sarà breve, anche perché la loro aggressione è a tutto campo. Un avvertimento, quello lanciato dagli Usa, che si rispecchia appunto in quanto dice l’organo costituzionale incaricato di sovrintendere alla nostra politica di sicurezza: «Il solo sforzo nazionale non potrà essere sufficiente a garantire l’Italia, come ciascuno dei Paesi europei, dalle minacce e dai rischi che si prospettano già nel breve termine». La fonte del pericolo, ovviamente, è il terrorismo jihadista. Infatti, sottolinea il documento scritto ieri al Quirinale (con l’avallo di Napolitano), «la pressione militare dell’Isis in Siria e in Iraq implica sforzi rilevanti per l’Europa e per l’Italia anche per la forza attrattiva che il movimento sembra esercitare su altre formazioni dell’estremismo islamico in aree non contigue ai territori controllati». E su tutte, specie guardando alla gronda mediterranea, la Libia appare la realtà più fragile, ciò che impone «ogni sforzo per prevenire una sua ulteriore destabilizzazione». Un complesso di minacce alle quali si aggiungono i cosiddetti foreign fighters reclutati un po’ ovunque nel mondo e che secondo il Consiglio di difesa rendono «evidente» la necessità di «uno sforzo integrato», sul doppio fronte informativo ed esecutivo, da parte dei servizi di sicurezza. È la riproposizione, stavolta motivata dall’urgenza della questione jihadista cui si aggiungono le incognite del conflitto in Ucraina, di una politica estera comune della Ue, da associare magari al varo di un unico strumento militare. E, nel caso dell’Italia, di una «rapida trasformazione delle nostre forze armate» che il governo, pur nei limiti della ridotta disponibilità di risorse, ha già affidato agli estensori di un Libro Bianco ad hoc.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT