venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
04.09.2014 'Mosè ci ha portato nell'unico posto senza petrolio!', diceva Golda Meir. Ma il gas naturale abbonda
Cronaca di Alberto Flores d'Arcais

Testata: La Repubblica
Data: 04 settembre 2014
Pagina: 28
Autore: Alberto Flores d'Arcais
Titolo: «Contratto da 15 miliardi. Israele e Giordania provano la diplomazia del gas»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 04/09/2014, a pag. 28, con il titolo "Contratto da 15 miliardi. Israele e Giordania provano la diplomazia del gas", la cronaca di Alberto Flores d'Arcais.


Alberto Flores d'Arcais


Giacimento di gas israeliano sotto le acque del Mediterraneo

Gerusalemme. Un accordo da 15 miliardi di dollari e della durata di 15 anni per la fornitura di gas (e con la mediazione degli Stati Uniti). Il memorandum d'intesa siglato ieri tra Israele e Giordania (entro l'anno saranno firmati i dettagli relativi a prezzo e autorizzazioni necessarie) rende lo Stato ebraico il principale fornitore energetico del vicino regno hashemita. «E' un atto storico che rafforzerà i legami economici e diplomatici tra i nostri paesi», il commento a caldo del ministro per l'Energia di Gerusalemme Silvan Shalom. E' soprattutto una buona notizia, dicono i media israeliani, che arriva dopo una guerra d'estate che è durata cinquanta giorni ed è costata 2, 5 miliardi di dollari. Il gas naturale arriverà dal giacimento israeliano Leviathan (la cui produzione partirà nel 2017), che si trova nel Mediterraneo, circa 130 chilometri a ovest di Haifa, in acque profonde 1500 metri. Già nello scorso febbraio i due paesi avevano firmato un accordo per la fornitura alla Giordania (per l'equivalente di 500 milioni di dollari) di gas naturale proveniente dal giacimento marino israeliano di Tamar, cinquanta chilometri a nord-est dal Leviathan, la cui produzione è invece già iniziata lo scorso anno. L'accordo dovrebbe comportare la fornitura da parte di Israele di 1,6 trilioni di piedi cubi (45 miliardi di metri cubi) di gas alla compagnia elettrica nazionale giordana. «Abbiamo sviluppato oltre il 60 per cento della capacità iniziale di Leviathan e ci siamo assicurati l'80 per cento dei volumi di vendita che ci eravamo prefissati come obiettivo», ha detto Keith Elliot, senior vice president per il Mediterraneo Orientale di Noble, che insieme all'israeliana Avner opera nel giacimento. Per Leviathan quello con la Giordania è il secondo grande contratto internazionale. Nello scorso giugno un altro accordo preliminare era stato infatti siglato dagli israeliani con la BG (compagnia britannica) per la fornitura di gas ad un impianto in Egitto. L'accordo—anche questo verrà ratificato entro la fine dell'anno—durerà quindici anni come quello con la Giordania e avrà un valore stimatodi 60 miliardi (questa la cifra pattuita tra Egitto e Israele a metà agosto) per trasportare fino a 176 miliardi di metri cubi di gas dai giacimenti offshore di Tamar e Leviathan agli impianti per la liquefazione del gas situati fra il porto egiziano Damietta e la città costiera di Idku.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT