domenica 02 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






 
Ugo Volli
Cartoline
<< torna all'indice della rubrica
I conti senza l'oste 18/06/2014

I conti senza l'oste
Cartoline da Eurabia, di Ugo Volli

Cari amici,

scusatemi se di nuovo faccio partire un discorso da un mio viaggio, ma, sapete, a girare il mondo anche nel piccolo raggio del pendolare si apre un po' la mente, viene da pensare... Bene, passando per Bolzano e dintorni, può nascere una riflessione a proposito di occupazioni. Queste terre del Tirolo del sud infatti sono italiane dal punto di vista giuridico da poco meno di cent'anni – dalla fine della prima guerra mondiale -, ma restano molto più austriache che italiane dal punto di vista della lingua prevalente, dei comportamenti collettivi, del cibo, dei paesaggi, insomma della cultura. Insomma, qualcuno potrebbe dire che sono occupate, e con molto ma molto meno diritto della Giudea e della Samaria. In fondo non c'è molta storia italiana da queste parti e anche i “coloni” italiani sono rimasti per lo più a Bolzano e in pochi altri centri.

Erano terre nemiche che furono catturate con la forza delle armi. Gli abitanti non accettarono mai l'occupazione italiana e quando ne ebbero occasione accettarono l'offerta concordata fra Hitler e Mussolini di optare per la cittadinanza tedesca, anche al costo di trasferirsi molto lontano, mille chilometri a nordest, nei territori che il nazismo voleva strappare ai polacchi. Molti si arruolarono nell'esercito tedesco e nelle SS. Dopo la guerra i sudtirolesi furono lasciati liberi di rioptare per l'Italia, ma questo naturalmente non fu soddisfacente per loro e l'irredentismo austriaco o pagermanistico si sviluppo fino a diventare terrorismo nei primi anni Sessanta: tralicci elettrici fatti saltare, agguati ai nostri militari, anche alcuni morti. In quegli anni essere italiani in queste terre era un pericolo. Oggi (da qualche decennio) non è più così, non c'è traccia del terrorismo e i rapporti con la popolazione locale, che ha importanti redditi dal turismo e grandi vantaggi fiscali dall'autonomia, sono dappertutto buoni. Di indipendenza o annessione all'Austria non si parla più, lo status quo sembra soddisfacente per tutti.

Si è fatta la pace fra nemici? Sì, certo. Sotto la guida di una forza politica identitaria ma non necessariamente  indipendentista e aliena dal terrorismo come la SVP ? Senza dubbio. Ma perché è accaduto questo ? Innanzitutto perché il terrorismo è stato sconfitto senza complimenti. I vari “martellatori” della Val Passiria e colleghi sono stati messi nella condizione di non nuocere. E poi perché, sia pure con alcune esitazioni iniziali, gli indipendentisti non hanno trovato sponde nella politica internazionale. Il caso del Sudtirolo è arrivato fino all'Onu su iniziativa austriaca, ma poi è prevalsa l'inviolabilità dei confini, ci si è messi d'accordo per un regime di garanzie e di autonomia. E' un tema importante, quello dell'inviolabilità dei confini, perché in fondo tutte le frontiere sono arbitrarie, ma dalla loro accettazione dipende la pace. Una volta l'equilibrio delle frontiere era motivato da ragioni geopolitiche (il confine “naturale” e soprattutto militare del Brennero);  poi, nonostante gli scossoni dell'ex Jugoslavia e dell'ex Cecoslovacchia, il rispetto dello stato di fatto è stata la regola della pace europea degli ultimi settant'anni: non riaprire le vecchie ferite o aprirne di nuove. Non cercare di approfittare delle difficoltà del vicino per ridiscutere questioni chiuse. Chi ci prova, come la Russia in Ucraina, incorre nell'ostilità di tutto il continente, anche se si stratta di zone periferiche, nel “cortile di casa” di un soggetto difficile come l'orso russo. Per questo oggi nel cuore dell'Europa non sono stati né la Scozia né la Catalogna né i Paesi Baschi né la Corsica, dove la maggior parte degli abitanti vorrebbe l'indipendenza; e l'idea della Padania è rimasta confinata nel folklore.

 


John Kerry

Scusate la digressione, ma adesso arriviamo al punto. Se la comunità internazionale si fosse comportata nella stessa maniera con in Israele... Cioè se avesse detto con la stessa chiarezza che non vi era possibilità di modifiche di confini se non con il consenso delle parti (come del resto è scritto negli accordi di Oslo).... Se non avesse flirtato con i palestinisti (più o meno da cent'anni, cominciò la Gran Bretagna ai tempi di Lawrence d'Arabia a fare promesse triple: al movimento sionista, ai francesi e ai ribelli arabi e hanno continuato tutti, l'Europa e gli Stati Uniti e l'Onu).... Se insomma si fosse trattato Israele come uno stato riconosciuto per davvero... be' forse i territori abitati in prevalenza da arabi non sarebbero stati proprio così pacifici e rigogliosi come la provincia di Bolzano, ma sarebbero in condizioni molto migliori, non ci sarebbe più terrorismo, la pace sarebbe garantita. Del resto, questo è ciò che è accaduto più o meno nei luoghi di Israele dove gli arabi sono numerosi: mantengono ovviamente i loro costumi, seguono la loro religione, fanno le loro rivendicazioni politiche, ma la sicurezza è sostanzialmente garantita. Chi invece sollecita il revanscismo delle minoranze prolunga la guerra, non avvicina la pace; favorisce il terrorismo, non lo combatte, promuove l'egemonia degli estremisti e dei criminali, non aiuta chi vuole uscire dal terrorismo. Questo è quello che da sempre ha fatto l'Europa, in odio a Israele e che da qualche anno, sotto la guida di Obama, disastrosa in questo campo come in tutti gli altri, ha combinato anche l'America. E infatti giustamente vi è chi in Israele, riflettendo sul rapimento dei tre ragazzi, chiede ragione a Kerry della liberazione dei terroristi nell'ultimo anno, da lui strappata a Israele (http://www.jpost.com/Pillar-of-Defense/Mks-US-should-take-responsibility-for-kidnapping-359549).

Se il mondo crede di fare un piacere alle persone comuni del popolo arabo, mantenendo l'ambiguità che si è vista anche in questi giorni, “comprendendo” più o meno sottobanco le ragioni dei terroristi, tacendo sul crimine orrendo del rapimento dei tre ragazzi fino a essere costretto a viva forza a dire qualcosa, si sbaglia di grosso. Questa infatti è la ricetta per prolungare ed esacerbare il conflitto e danneggiare per questa via le persone comuni, favorendo solo politici estremisti e i criminali che essi assoldano. La pace si ottiene sconfiggendo totalmente i terroristi e isolando tutti coloro che sono loro vicini, chiarendo che ogni accordo dovrà essere accettabile a Israele, che la sua sicurezza non si tocca. Così si è fatto in Alto Adige (o se preferite in Sud Tirolo). Così si potrebbe fare in Giudea e Samaria. Ma sperare in un atteggiamento così normale per lo Stato degli ebrei è fare i conti senza l'oste. Cioè l'antisemitismo


Ugo Volli


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT