martedi` 26 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
07.01.2014 Martin Buber - Rinascimento ebraico
Libri Raccomandati

Testata: Informazione Corretta
Data: 07 gennaio 2014
Pagina: 1
Autore: Martin Buber
Titolo: «Rinascimento ebraico»
 

Martin Buber
Rinascimento ebraico
Mondadori


Martin Buber, uno dei più importanti filosofi, intellettuali e protagonisti del secolo scorso, diretto testimone delle drammatiche vicende che hanno segnato la recente storia del popolo ebraico, è tra i principali artefici della rinascita culturale e filosofica del sionismo; tutta la sua vita di studioso e la sua ricchissima produzione di filosofia e di storia della religione hanno avuto lo scopo di costruire un rinnovato ponte culturale tra ebraismo e cristianesimo, ed è questo il motivo della vasta popolarità e del consenso che lo hanno accompagnato. Della sua ampia e poliedrica produzione, questo volume documenta con una scelta di saggi l'attenzione che Buber dedica - nel primo ventennio del Novecento - al problema teorico dell'ebraismo e del sionismo, affrontato soprattutto dal punto di vista culturale prima che religioso. Tra i testi presentati, sono degni di nota i "Tre discorsi sull'ebraismo" (Praga 1909-1910), culto della gioventù ebraica che andò a farsi massacrare nella Grande Guerra; i "Discorsi di Praga e Berlino" (1913-1915), alle prese con la guerra incombente e poi con la guerra vera; i "Discorsi su sionismo e gioventù", a guerra conclusa e con la prospettiva improvvisamente reale - di una colonizzazione giovanile della Palestina. Diversi scritti qui proposti risultano inediti in Italia, e comunque anche quelli noti vengono presentati nella nuova traduzione della germanista Andreina Lavagetto.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT