martedi` 26 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
12.12.2013 Baviera, il Mein Kampf rimane un libro proibito
per istigazione all'odio

Testata: La Repubblica
Data: 12 dicembre 2013
Pagina: 55
Autore: La redazione
Titolo: «Baviera, il Mein Kampf rimane un libro proibito»

La Germania è forse l'unico paese a mantenere il divieto di pubblicare e diffondere il "Mein Kampf" di Hitler. Diffusissimo in tutto il mondo arabo-musulmano, circola più o meno clandestinamente anche in Italia.
Riprendiamo questa breve uscita su REPUBBLICA oggi, 12/12/2013, a pag.55, con il titolo "Baviera, il Mein Kampf rimane un libro proibito":


E alla fine la Baviera fece dietrofront: con una decisionea sorpresa, il governo del Land tedesco ha prorogato il divieto di pubblicazione del Mein Kampf di Adolf Hitler. Anzi, ogni tentativo di far uscire il testo fondante del nazionalsocialismo sarà perseguito con l'accusa di istigazione all'odio razziale.
Il fatto è che nel 2015 decadono i diritti del libro del Führer, finora detenuti proprio dalla Baviera: in previsione di tale data, il parlamento regionale due anni fa aveva dato il via libera ad una nuova edizione "commentata", mettendo al lavoro un'apposita commissionedi storici. La scelta veniva spiegata conia volontà di "precedere" fanatici e revisionisti, tanto da ipotizzarne addirittura un'edizione "scolastica". L'istituto di storia contemporanea di Monaco, incaricato a tal scopo, ha però confermatoche il progetto verrà portato avanti, se necessario grazie a fondi privati.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT