mercoledi` 27 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
24.05.2013 Giordania: profughi e terrorismo islamico dalla Siria
cronaca di Alberto Zanconato

Testata:
Autore: Alberto Zanconato
Titolo: «Siria: profughi e jihadismo minacciano Giordania»

Riportiamo da ANSAMED l'articolo di Alberto Zanconato dal titolo "Siria: profughi e jihadismo minacciano Giordania".

AMMAN - La terza 'citta'' della Giordania dopo Amman e Aqaba e' sorta nell'ultimo anno nelle sabbie del deserto al confine con la Siria. E' il campo profughi di Zataari, 160.000 abitanti, in gran parte donne e bambini, teatro di violenze e rivolte continue. Sulla frontiera sono ormai frequenti le scaramucce tra soldati giordani e siriani, mentre centinaia di jihadisti entrano in Siria per unirsi ai ribelli. Niente di strano se la Giordania, gia' alle prese con una grave crisi economica, teme di essere travolta dal conflitto. Il segretario di Stato americano John Kerry, che ieri ha fatto sosta ad Amman per la riunione dei Paesi 'Amici della Siria', oggi da Gerusalemme ha avvertito che la guerra sta raggiungendo la Giordania e il Libano. Nel Paese dei Cedri altre sei persone sono morte la notte scorsa in scontri tra sostenitori e oppositori libanesi del presidente siriano Bashar al Assad nella citta' settentrionale di Tripoli. Mentre un centinaio di miliziani del movimento sciita Hezbollah, alleato di Damasco e Teheran, sarebbero morti nei combattimenti in Siria al fianco delle truppe lealiste, secondo l'ong Osservatorio nazionale per i diritti umani (Ondus). La maggior parte di essi nella controffensiva governativa sulla citta' di Qusayr. Ma l'esercito di Assad sta riconquistando terreno anche nel sud, al confine con la Giordania, dove secondo fonti dei ribelli ha riconquistato nelle ultime settimane diverse localita', come Tal Shihab, Khirbet Ghazal e Sahem Golan. Potrebbe essere questa la causa dell'azzeramento del flusso di rifugiati oltre frontiera a partire da sabato scorso, mentre fino ad allora entravano in media 2.500 persone al giorno. ''Assistiamo ad una continua violenza lungo il confine, e sembra che cio' impedisca alla gente di raggiungere la Giordania'', ha detto Andrew Harper, rappresentante ad Amman dell'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati (Unhcr), sottolineando che centinaia di profughi potrebbero essere bloccati a ridosso del confine. E' attraverso i 371 chilometri di questa frontiera che in Giordania e' entrato mezzo milione di rifugiati in poco piu' di due anni. Quasi il 10 per cento della popolazione giordana residente. Ed entro la fine dell'anno si teme che possano raddoppiare. Abbastanza per mettere in ginocchio un Paese afflitto da una pesante crisi finanziaria e da sempre alle prese con una penuria di acqua ed elettricita'. L'Italia, che tra l'altro con il regno hashemita ha ottimi rapporti economici essendo il primo esportatore di merci nell'Unione europea, e' stato tra i primi a mobilitarsi per l'assistenza umanitaria. Fin dall'apertura del campo di Zataari, nell'estate del 2012, ha allestito un ospedale da campo che assiste 400-500 pazienti al giorno. Anche la situazione militare alla frontiera rappresenta una minaccia per la fragile Giordania. Dall'inizio di maggio si sono gia' registrati tre incidenti tra soldati siriani e giordani. Qatar e Arabia Saudita, che con i proventi del gas e del petrolio sostengono l'economia giordana, fanno pressioni su Amman perche' lasci passare anche dal suo territorio armi e combattenti, come avviene dalla Turchia. La Giordania cerca di opporsi, timorosa di quello che potra' voler dire un giorno il ritorno dei quei miliziani. Come avvenuto in passato con i reduci dall'Afghanistan. I membri di alcuni gruppi salafiti sono stati arrestati, ma si ritiene che almeno 500 jihadisti giordani siano riusciti ad entrare in Siria. Intanto le ipotesi piu' disparate circolano sulla missione di 200 militari Usa schierati nella regione di confine, oltre forse a britannici e di altri Paesi di cui si vocifera. Il premier Abdullah Ensour ha tenuto a smentire che stiano addestrando ribelli dell'Esercito libero siriano, affermando che stanno invece preparando le forze giordane a fronteggiare un'eventuale emergenza legata agli arsenali chimici di Assad.

Per inviare la propria opinione ad Ansamed, cliccare sull'e-mail sottostante


ansamed@ansamed.info

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT