venerdi 29 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.08.2012 Mohamed Merah, 'lupo solitario' o inserito in una rete più ampia ?
cronaca di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 agosto 2012
Pagina: 17
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Le troppe telefonate all'estero del 'lupo solitario' Merah»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 24/08/2012, a pag. 17, l'articolo di Guido Olimpio dal titolo "Le troppe telefonate all'estero del «lupo solitario» Merah".


Mohamed Merah

L'enigma Mohamed Merah. Un lupo solitario, come ha cercato di accreditare la polizia, o un terrorista inserito in una rete estremista più ampia? Con il passare dei mesi sembra prevalere la seconda ipotesi, anche se mancano ancora molti tasselli. Sorprendenti, a questo riguardo, le rivelazioni sull'autore della strage di Tolosa apparse su Le Monde. In alcuni documenti dell'intelligence interna sono stati registrati i contatti telefonici del killer dal settembre 2010 al febbraio dell'anno dopo. Merah ha compiuto 186 chiamate in una ventina di paesi. In alcuni vivevano dei suoi familiari ma in altri non c'erano ragioni speciali per farle. Vale la pena ricordarli: Egitto, Algeria, Marocco, Gran Bretagna, Spagna, Costa d'Avorio, Kenya, Croazia, Romania, Bolivia, Thailandia, Russia, Kazakhstan, Laos, Taiwan, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Israele e Bhutan (con ben 9 telefonate). Tenuto d'occhio con un certo ritardo l'estremista si comporta in modo sospetto, visto che cambia spesso schede ai suoi cellulari e usa telefonini di altre persone. Un atteggiamento di chi ha qualcosa da nascondere. Nelle carte dei servizi, secondo Le Monde, si afferma che gli agenti hanno iniziato ad interessarsi di Merah nel 2009 in seguito alle indagini sul fratello, Abdelkader, vicino ad ambienti estremisti. E sarà soltanto dopo il famoso viaggio in Afghanistan (marzo 2011, ossia dopo il fiume di telefonate) che gli 007 accentuano la sorveglianza sul ventiquattrenne franco-algerino. La sensazione che ci sia ancora dell'altro nella vicenda Merah. Forse non segreti clamorosi, ma qualcosa che possa spiegare perché mai l'omicida sia riuscito a «passare sotto il radar» di chi lo conosceva così bene.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT