mercoledi` 30 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
23.09.2010 Terrorismo a Gerusalemme
Angelo Pezzana spiega come si sono svolti i fatti

Testata: Libero
Data: 23 settembre 2010
Pagina: 23
Autore: Angelo Pezzana
Titolo: «Sassaiola a Gerusalemme e interviene l’esercito. Parlare di pace diventa difficile»

Riportiamo da LIBERO di oggi, 23/09/2010, a pag. 23, l'articolo di Angelo Pezzana dal titolo " Sassaiola a Gerusalemme e interviene l’esercito. Parlare di pace diventa difficile ".


Angelo Pezzana  il quartiere di Silwan

Gli ingredienti sono i soliti. Un funerale che di- venta occasione di disordini, mille persone che in- neggiano al defunto, poi dalle grida si passa alla vio- lenza: tre poliziotti e dieci civili feriti, tre autobus dati alle fiamme e macchine della polizia distrutte, men- tre parte dei facinorosi salivano sul Monte del tem- pio e si barricavano nella moschea al-Aqsa. Otto so- no stati arrestati sulla spianata, altri in città vecchia. È successo ieri a Gerusalemme est, al funerale di Sa- mar Sarchan, un 32nne dalla fedina penale pesante, ucciso lo scorso venerdì dopo che aveva aggredito durante una protesta una guardia addetta alla sicu- rezza nel quartiere orientale di Silwan. La guardia era in macchina, circondato da lanciatori di grosse pie- tre, e sentendosi in pericolo di vita ha sparato. A nulla erano serviti gas lacrimogeni e pallottole di gomma.. Ci si chiede, in un momento nel quale i colloqui israelo-palestinesi procedono in mezzo a mille diffi- coltà, qual è l’origine e a chi interessa l’insorgere di manifestazioni che sanno più di intifada che non di pacifica protesta. Certamente non a Israele, che sembra, man mano che affiorano le difficoltà di sempre, ad essere rimasto l’unico a volere lo Stato palestinese. Abu Mazen, se sorride e stringe mani a Washington, rientrato a Ramallah sembra capace soltanto di fare l’arrogante, alzando i toni della pole- mica. «Israele è libero di chiamarsi come vuole, an- che Impero Sionista», ha dichiarato, rifiutando per l’ennesima volta di riconoscerne l’ebraicità. Fa il gradasso per dare l’impressione di essere un duro, è vero che con Obama ha promesso di voler fare la pa- ce con lo Stato ebraico, ma di fronte ai suoi i toni so- no diversi. Questo atteggiamento rivela soltanto la sua estrema debolezza, al punto che ormai è opinio- ne di molti osservatori, non solo israeliani, che la fine politica di Abu Mazen sia prossima. Non farà nessun accordo con Israele, viste le condizioni che continua a porre, per cui non sarà certo Netanyahu a conce- dere più di quanto aveva già promesso Olmert, of- ferta peraltro anche allora rifiutata dall’Anp. La sua immagine non è migliore nei territori che amministra. Un sondaggio a cura dell’Anp, svolto la scorsa settimana alla An-Najah National University, fra studenti diciottenni, residenti in Giudea, Sama- ria e Gaza ha rivelato che soltanto il 52.5 % vuole uno Stato palestinese entro i confini del ’67, mentre il 43.6% ècontrario. Una larga maggioranza (62.9%)è poi contraria a qualunque scambio di territori, l’uni - ca strada che può portare ad un accordo fra le parti. Conquesta aria in casa, econlo spettro diHamas nel proprio futuro, è ovvio che Abu Mazen la tiri per le lunghe, e che metta ostacoli per giustificare i no. E Israele ? Proseguirà nella sua politica di aiuto verso l’economia palestinese, nella speranza che i suoi vi- cini si rendano conto che solo attraverso la creazio- ne di uno Stato pacifico e smilitarizzato, e dopo ac- cordi condivisi, potranno ottenere l’indipendenza. Purtroppo i disordini di ieri indicano tutt’altro.

Per inviare la propria opinione a Libero, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@libero-news.eu

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT