mercoledi` 10 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.02.2010 Enti inutili: L'AIEA scopre l'acqua calda
L'Iran mira alla bomba atomica

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 febbraio 2010
Pagina: 17
Autore: Paolo Salom
Titolo: «Il rapporto dell’Aiea: Teheran vuole armi nucleari»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 19/02/2010, a pag. 17, l'articolo di Paolo Salom dal titolo " Il rapporto dell’Aiea: Teheran vuole armi nucleari ".
Che scoperta !


AIEA

I giochi dell’Iran ora allarmano anche l’Aiea. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha diffuso ieri un rapporto con chiare parole, le prime in tal senso, di «preoccupazione» perché Teheran sta lavorando alla «costruzione di un ordigno nucleare» adatto ai vettori missilistici di cui la Repubblica islamica già dispone. Opposta la valutazione degli iraniani sul medesimo testo. Il rapporto dell’Aiea conferma che l’attività dell’Iran sul nucleare «è pacifica» ha spiegato Ali Asghar, il rappresentante di Teheran presso l’Agenzia dell’Onu. «Il nuovo rapporto — ha detto all’agenzia di Stato Irna — conferma che le attività nucleari iraniane sono pacifiche e non ci sono deviazioni verso propositi militari». Tutto ruota intorno a percentuali di arricchimento e al significato che gli esperti attribuiscono alle operazioni nei laboratori segreti degli ayatollah. L’Aiea ha confermato che quanto annunciato da Ahmadinejad giorni fa, l’arricchimento di uranio al 20%, è effettivamente avvenuto. Non solo: l’agenzia Onu deplora anche il fatto che gli iraniani, contrariamente a quanto concordato, non hanno atteso gli esperti internazionali prima di dare via al processo, fatto che ha aumentato i sospetti sui veri obiettivi. L’uranio al 20%, realizzato nella centrale di Natanz, infatti, secondo il presidente iraniano doveva servire a produrre isotopi per i laboratori medici. In realtà, l’Aiea è ormai convinta che il meccanismo sia in moto e non si fermerà fino al raggiungimento del grado massimo di arricchimento, utile alla costruzione di una bomba atomica. Per questo ieri gli Stati Uniti sono tornati a esprimere i propri timori. «Da questo rapporto emergono molte cose preoccupanti», ha commentato il portavoce del dipartimento di Stato americano, PJ Crowley. Che, a proposito della denuncia dell’Aiea secondo cui Teheran non sta cooperando con i suoi investigatori per fornire informazioni sul sito «segreto» di Fordu, afferma: «Non ci sono spiegazioni per quell’impianto che siano coerenti con la necessità di un programma nucleare civile». Inoltre, aggiunge il portavoce di Foggy Bottom, «non capiamo perché l’Iran non voglia sedersi attorno a un tavolo per affrontare tutte le questioni aperte. Un comportamento che porta a ovvie conclusioni».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT