domenica 02 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Rassegna Stampa
13.12.2009 Ban Ki Moon, segretario inutile: ma non dannoso come lo fu Kofi Annan
L'articolo di Gian Micalessin

Testata:
Autore: Gian Micalessin
Titolo: «La notte infinita di Ban Ki Moon, il capo più inutile della storia Onu»
Sul GIORNALE di oggi, 13/12/2009, a pag.10, con il titiolo " La notte infinita di Ban Ki Moon, il capo più inutile della storia Onu", Gian Micalessin definisce così la figura  del segretario generale. Condividiamo, ma se lo si paragona al precedente Kofi Annan, portavoce delle risoluzioni più anti occidentali che siano mai passate in quell'organismo, allora Moon diventa un gigante, inutile sì, ma poco dannoso.
Ecco l'articolo:

da sin. Ban Ki Moon, Kofi Annan
 
La sua ultima speranza si chiama Copenaghen. E non è una grande prospettiva. Anche a dar retta agli ottimisti un finale di successo al summit sul clima è più improbabile del solito cammello nella cruna dell’ ago. Del resto Ban Ki Moon a qualcosa si deve aggrappare. In due anni e dieci mesi da segretario generale dell’Onu ha visitato 111 Paesi, partecipato a 374 incontri e vagato per un milione di chilometri solo nell’ultimo anno. Se il successo si giudicasse dal contachilometri sarebbe uno zar globale. Invece niente. Dopo tanto girare non ha ancora portato a casa un solo successo. Dopo tante strette di mano non c’è potente o segretaria dell’Onu che si ricordi di lui. In Libano il premier Fouad Siniora lo confonde con il predecessore e lo saluta con un «Buongiorno mister Annan». Al Palazzo di vetro una circolare raccomanda di non chiamarlo ne «Signor Moon», come la Luna ne «signor Ki», ma semplicemente signor Ban. Ma per Mister Nessuno queste son quisquilie. Il peggio arriva se deve incontrare dittatori, trattare con tiranni, mediare tra eserciti in guerra e per salvare la pelle a innocenti. Allora sono guai. Soprattutto per chi sta dalla parte dei perdenti. Chiedetelo ai civili Tamil. A maggio, quando il governo dello Sri Lanka lancia l’offensiva finale contro i guerriglieri del Ltte e ne uccide il leader Velupillai Prabhakaran il segretario generale contatta il presidente Mahinda Rajapaksa e gli propone la classica offerta da non rifiutare. Le Nazioni Unite, spiega, possono tacere sulle migliaia d’innocenti massacrati fino a quel momento se le autorità garantiranno una via d’uscita ai civili Tamil intrappolati nella morsa dell’esercito. I generali di Colombo non possono sperare in meglio. Si fermano un paio di giorni, tanto per illudere il signor Ban e fare il pieno di munizioni, poi riprendono allegramente lo sporco lavoro. Una settimana dopo la penisola di Jaffa è un cimitero a cielo aperto dove si contano almeno 7.800 civili uccisi.
L’irrefrenabile salvatore del mondo non si scoraggia. Ai primi di luglio è a Rangoon per strappare dalle grinfie del regime birmano l’eterna prigioniera Aung San Suu Kyi appena ricondannata ad altri 18 mesi di arresti domiciliari. Il capo tiranno Than Shwae lo riceve con un sorriso, ma quando il signor Ban gli spiega di voler cortesemente incontrare anche la signora San Suu Kyi gli gira le spalle e gli augura buona permanenza. A quel punto l’ ambasciatrice della Norvegia all’Onu, Mona Juul, mette da parte la sua flemma nordica, prende carta e penna e scrive quel che pensa di lui al proprio ministro degli Esteri. Per la furibonda Mona quel segretario generale è un essere «senza fascino e senza spina dorsale», una iattura che ha fatto perdere «voce e autorità morale alle Nazioni Unite». Poi la stilettata finale. «Il segretario generale si è comportato da osservatore impotente mentre migliaia di civili perdevano le loro vite ed erano costretti ad abbandonare le proprie case». La lettera riassume quel che tutti dal Palazzo di vetro alle principali cancellerie internazionali ripetono da due anni. Peccato che stavolta rimbalzi sulle pagine dell’Aftenpost, il quotidiano più letto dai norvegesi e da lì sulla stampa internazionale. Ma per Anguilla Sgusciante, come l’hanno soprannominato al Palazzo di vetro, non c’è problema. A Copenaghen domani è un altro giorno. E se anche il clima ti tradisce, che importa. L’Onu ha sempre pronto un altro viaggio e un altro fiasco per dimenticare.
 
Per inviare al Giornale la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT