giovedi` 11 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
09.12.2009 Una proposta più che singolare del ministro della Giustizia israeliano
L0opinione di R. A. Segre

Testata:
Autore: R. A. Segre
Titolo: «'Lo Stato adotti la legge divina'. Laicità in pericolo in Israele»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 09/12/2009, a pag. 18, l'articolo di R. A. Segre dal titolo " 'Lo Stato adotti la legge divina'. Laicità in pericolo in Israele".


R. A. Segre, Yaakov Neeman

Non è un caso che Yaakov Neeman, illustre avvocato e ministro della Giustizia del governo Netanyahu, abbia scelto la conferenza sulla Halakha (legge religiosa ebraica) tenutasi recentemente a Gerusalemme per sostenere che sia necessario gradatamente sostituire la Legge (biblica e talmudica) a quella attualmente in vigore in Israele. Il ministro, uomo religioso, ha probabilmente voluto rinforzare la compagine della coalizione governativa scossa dalla decisione del premier di sospendere per dieci mesi le costruzioni negli insediamenti ebraici in Cisgiordania (lasciando libera quella in Gerusalemme). Oltre al luogo, ha scelto anche un momento adatto per lanciare la sua "bomba". Siamo alla vigilia della festa di Hanukkah, la festa delle Luci che inizia venerdì sera e dura otto giorni. Essa a ricorda la vittoria riportata sul regime ellenista nel 165 a.C. in Palestina. Guidata dalla famiglia sacerdotale dei Maccabei contro Antioco IV Epifane, iniziata come una rivolta contro la tassazione, riprese possesso dal tempio di Gerusalemme purificandolo con una piccola boccetta di olio sacro che miracolosamente durò per otto giorni, ma creando in seguito il regno ebraico degli Asmonei alleato e poi nemico di Roma.
La rivolta dei Maccabei fu adottata dal movimento sionista come simbolo di liberazione politica dal dominio straniero (donde la Maccabiade, versione ebraica delle Olimpiadi) senza tener conto del fatto che si trattò essenzialmente di una rivolta dei tradizionalisti religiosi contro l'ellenizzazione (oggi si direbbe occidentalizzazione). «Se tornassero i Maccabei - ebbe a dire scherzosamente un famoso rabbino - metà della popolazione israeliana dovrebbe essere punita, a partire dai primi ministri, per violazione alla Halakha». Non è certo quello che il signor Neeman intende fare. Ma ha dimostrato di voler dare un colpo al sistema legislativo laico e democratico attualmente in vigore in Israele, a cominciare dalla riduzione dell’autorità della Corte suprema ritenuta troppo laica.
Naturalmente gli ostacoli all'introduzione della legge religiosa in Israele sono enormi, primo fra tutti la sostituzione della sovranità divina a quella popolare espressa attraverso partiti (incluso quello nazionalista laico, il Likud di Netanyahu) e il Parlamento. In secondo luogo l'assenza del Tempio di Gerusalemme, che secondo gli ortodossi deve attendere la venuta del Messia per essere ricostruito, pone il problema della ricostruzione del Sinedrio, il tribunale supremo, interpretativo della volontà (legislativa ed esecutiva) divina e della scelta dei suoi membri proprio all'interno del mondo ortodosso. I rabbini, contrariamente a quello che spesso si crede, non sono sacerdoti, ma Maestri - come il termine di rabbino indica - con autorità uguale. Infine il ripristino della legge religiosa in Israele potrebbe rappresentare una rottura profonda non solo nel Paese, ma con la Diaspora dove la corrente ortodossa (forte in Israele perché incarnata in partiti politici) è minoritaria nei confronti della corrente conservativa e di quella liberale.
Ciò detto (e si tratta solo della punta dell'iceberg) il problema della legittimità del potere è sempre stato presente in Israele. Riconoscendone l'importanza esplosiva, Ben Gurion si oppose da un lato all'adozione di una Costituzione inaccettabile per gli ortodossi (che considerano la Legge divina - quella scritta della Bibbia e quella orale elaborata nel Talmud - come la sola valevole per gli ebrei). Dall'altro cercò negli anni Cinquanta con l'aiuto del rabbino Ben Maimon, una delle autorità della Halakha, di ricostruire il Sinedrio, sola istituzione collettiva autorizzata a portare cambiamenti alla tradizione religiosa, adattandola alle nuove esigenze di uno Stato sovrano moderno. Il tentativo fallì soprattutto per le rivalità nel mondo ortodosso, che allora si trovava in minoranza. Oggi che è in crescita di potere in Israele è naturale che cerchi di affermarsi imitando, paradossalmente, quello che avviene nel mondo islamico. Anche questo è il risultato di un conflitto che da un lato non mostra speranze di soluzione politica e dall'altro trasforma, per il meglio o per il peggio, Israele e molti Paesi islamici (Gaza con Hamas inclusa) in laboratori per l'elaborazione del problema centrale emergente nella società internazionale di questo secolo: il significato e la struttura dello Stato - ebraico o non ebraico - che si proclama al tempo stesso sacro e moderno.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT