giovedi` 11 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
28.10.2009 Iran, ennesimo rinvio. E l’Occidente si stanca
Analisi di Fiamma Nirenstein

Testata:
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Iran, ennesimo rinvio. E l’Occidente si stanca»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 28/10/2009, a pag. 16, l'analisi di Fiamma Nirenstein dal titolo " Iran, ennesimo rinvio. E l’Occidente si stanca ".

 Fiamma Nirenstein

Chi ancora aveva voglia di credere che la politica della mano tesa verso l’Iran avrebbe dato qualche risultato e che la proposta di El Baradei, così vantaggiosa per l’Iran, sarebbe stata accettata, ieri, in Europa, ha sofferto particolarmente sulle ore del pranzo. Invece Obama si è svegliato con la notizia che al Alam, il satellite in lingua araba dell’Iran, ha annunciato che gli Ayatollah daranno la risposta sulla proposta occidentale fra 48 ore; nel frattempo fa sapere che, mentre intende accettare il principio del trasferimento all’estero dell’uranio da arricchire, intende richiedere “cambiamenti”, senza specificare quali. Lo schema di accordo chiede all’Iran di trasferire entro l’anno alla Russia l’80 per cento della quantità di uranio che si pensa l’Iran possieda, una tonnellata e mezzo, e dopo l’arricchimento di passarlo alla Francia per l’ulteriore lavorazione che poi dovrebbe portare alla restituzione a Teheran dell’uranio trasformato in carburante per un reattore che produce radio isotopi. Una favola bella che sembra ormai praticabile solo a El Baradei. Comunque, adesso Alaeddin Borujerdi, capo della commissione parlamentare per la sicurezza e la politica estera, dice che l’accordo non prevede di trasferire all’estero tutta insieme la quantità proposta, ma di spedirla in piccole quantità e di sostituirla una volta arricchita al 20 per cento. La spiegazione è logica. L’80 per cento tutto insieme, proprio per la sua consistenza, può causare un rallentamento delle operazioni che portano alla bomba atomica. E, poi, sembra dire l’Iran, meglio non fidarsi e tenersi a casa il tesoro.
Le manovre diversive di Teheran mettono in imbarazzo tutta la diplomazia che ha riposto eccessiva fiducia nell’accordo, e soprattutto sembrano davvero avere stufato: il più esplicito, sulle orme del presidente Nicolas Sarkozy, è il suo ministro degli Esteri Bernard Kouchner che dice a Teheran che «sta sprecando tempo» perché «un altro giorno potrebbe essere troppo tardi», e riprendendo la polemica con gli Usa maligna che «gli Stati Uniti grazie a Obama hanno insistito sulla necessità del dialogo ma questo non può durare in eterno». Persino il più insistente fra i mediatori, l’alto commissario Javier Solana, ha detto stizzito che «l’accordo è buono e che non c’è bisogno di nessun cambiamento»; il ministro Franco Frattini spera che ci sia ancora spazio per il negoziato, e aspetta le richieste.
Ma due fattori impediscono un ragionevole ottimismo, oltre alla storia ormai andata a male del gioco al gatto e al topo fra l’atomica iraniana e la speranza occidentale: il primo è che non ci potrebbe essere accordo migliore di quello che l’Iran ha già strappato. Secondo il Washington Post, Usa Russia e Francia si sono semplicemente offerte, arricchendo l’uranio iraniano al 19,75 per cento, di risolvere le sue deficienze tecniche. Altre fonti tecniche assicurano che il carburante metallico che l’Iran riceverà può essere convertito subito in uranio esafluoride, utilizzabile ai noti scopi. Inoltre di fatto l’accordo riconosce per la prima volta il diritto dell’Iran ad arricchire l’uranio sul suo suolo nazionale, e tutti sanno che nessuno può controllarne le conseguenze, date le politiche di occultamento di Ahamdinejad.
La seconda ragione per disperare di un accordo è l’evidente strategia iraniana di espansione, dominio, egemonia. L’Iran vuole dominare, e la bomba è una tappa indispensabile per questo. Ahmadinejad, nel ricevere il presidente turco Erdogan, ha di fatto esibito un tono di leadership estrema e padronale quando gli ha detto di fronte ai giornalisti che «il regime sionista è una minaccia per tutte le nazioni e desidera eliminare i Paesi forti nell’area... ha usato la forza a Gaza e ora attacca la Santa Gerusalemme... e la chiara posizione della Turchia (contro Israele, ndr) aiuterà molto». Un abbraccio strategico in cui Ahmadinejad ha dichiarato morto l’Occidente e esaltato la nuova alleanza che salverà il mondo.
Questo nel momento in cui la Siria, il miglior sodale dell’Iran è accusato di avere promosso i più terribili attentati in Iraq; quando il Libano è bloccato dal formare un governo per l’assedio di Hezbollah, migliori amici dell’Iran; Abu Mazen indice le elezioni per cercare di liberarsi dall’aggressione continua di Hamas, altro amico intimo dell’Iran. E ora la Turchia. Una larga strategia di conquista e aggressione, mentre noi invochiamo l’accordo.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT