giovedi` 13 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
20.10.2009 Il quotidiano comunista contro la scomparsa della nakba dai libri israeliani
Attendiamo un articolo in difesa della nakba vaticana

Testata: Il Manifesto
Data: 20 ottobre 2009
Pagina: 7
Autore: la redazione del Manifesto
Titolo: «Via dalle scuole il libro che parla dei palestinesi»

Riportiamo dal MANIFESTO di oggi, 20/10/2009, a pag. 7, l'articolo dal titolo " Via dalle scuole il libro che parla dei palestinesi ".

Nakba, catastrofe, è il termine arabo per definire la nascita di Israele, per questo motivo è stato eliminato dai libri di testo israeliani.
Dal quotidiano comunista, così attento alle catastrofi, ci aspettiamo in futuro un articolo compassionevole sulla nakba vaticana, quella avvenuta quando l'Italia, con l'Unità, ha privato il Vaticano dei suoi stati. Ma almeno quelli c'erano, mentre quello palestinese non è mai esistito.  Aspettiamo fiduciosi. Ecco l'articolo:

 

Il ministero dell’Educazione israeliano ha deciso di ritirare dai licei le copie di un manuale di storia - diffuso perlopiù nelle scuole arabo-israeliane - che, a proposito della guerra del 1948 cita anche la di nakba ossia il termine arabo (letteralmente catastrofe) utilizzato dai palestinesi per indicare l’esodo di oltre 750.000 palestinesi che per le conseguenze dirette e indirette del conflitto divennero profughi. Secondo il quotidiano Ha’aretz il libro - che riportava una doppia versione della guerra del ’48, quella israeliana da una parte e quella araba dall’altra - è stato preso di mira soprattutto per un riferimento esplicito alla «pulizia etnica» attribuita alle forze israeliane ai danni dei palestinesi. L’ex ministro dell’Educazione Yuli Tamir, esponente del precedente governo israeliano centrista, aveva accettato che i testi di storia per i licei destinati ai cittadini araba proponessero entrambe le versioni. Ma l’attuale esecutivo di ultradestra non è della stessa opinione: giudicando inaccettabile che cittadini israeliani, a qualsiasi etnia appartengano, possano considerare una catastrofe la nascita dello Stato sionista.

Per inviare la propria opinione al Manifesto, cliccare sull'e-mail sottostante


redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT