giovedi` 11 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
03.10.2009 Armeni: la Turchia riconosca il genocidio del 1915
La cronaca di Marta Allevato

Testata:
Autore: Marta Allevato
Titolo: «Rivolta degli armeni: non a intese con la Turchia»
Gli armeni della diaspora contro ogni compromesso con la Turchia finchè non riconoscerà il genocidio del 1915. La cronaca sul GIORNALE di oggi, 03/10/2009, a pag. 16, di Marta Allevato, dal titolo " Rivolta degli armeni: non a intese con la Turchia".
 
In patria la questione ha spaccato l’opinione pubblica, ma all’estero gli armeni appaiono decisi e compatti su un unico fronte: «Votch», «No». No al riavvicinamento con la Turchia annunciato dal governo di Erevan, finché Ankara non riconoscerà il genocidio del 1915. Per far sentire ancora di più la loro voce, dalla Francia una settimana fa è stata lanciata una petizione, «Votch» appunto. Sul sito http://www.votch.org sono centinaia le firme: professori, imprenditori, intellettuali, medici e giornalisti. Gli armeni della diaspora sono circa nove milioni sparsi in tutto il mondo. Da loro dipende gran parte dell'economia della piccola Repubblica ex sovietica. Ora, per la prima volta, sono tutti contro il presidente Serzh Sarkisian.
La notizia, di fine agosto, che i due Stati entro metà ottobre avrebbero firmato protocolli per ristabilire rapporti diplomatici e riaprire i confini dopo quasi un secolo di gelo, ha generato rabbia tra chi, testimone diretto o figlio di vittime dei massacri del 1915, non accetta che in nome della realpolitik si rinunci al diritto alla memoria.
Che tra gli espatriati serpeggi forte malcontento è parso visibile ieri a Parigi, prima tappa del tour del capo di Stato armeno (si recherà poi a New York, Los Angeles, Beirut e Rostov sul Don, in Russia) per sondare le posizioni dell'influente diaspora sui progetti di distensione con l'eterno nemico turco. Ad accogliere Sarkisian, infatti, sono state violente proteste che hanno portato a scontri tra i manifestanti e la polizia francese in assetto antisommossa.
Da sempre la diaspora ha una posizione più dura di Erevan sul rapporto con la Turchia. Il nodo da sciogliere ha un nome: Metz Yeghern, il «Grande Male», il genocidio degli armeni. Nei primi mesi del 1915 i russi avanzavano in Anatolia, mentre lo sbarco alleato nei Dardanelli minacciava la stessa Costantinopoli. Fu in quei giorni che venne decisa l'eliminazione del popolo armeno per opera dell'Organizzazione speciale legata al ministero dell'Interno. La catastrofe scoppiò il 24 aprile, quando a Istanbul vennero arrestati, deportati e poi giustiziati numerosi intellettuali e uomini politici di sangue armeno. In pochi mesi furono uccise un milione e mezzo di persone. Quello che solo di recente è stato riconosciuto come il primo genocidio del XX secolo, per la Turchia però è solo mistificazione storica. Ankara rifiuta il termine «genocidio» e ammette un bilancio di vittime compreso tra 300mila e 500mila.
Nell'incontro a Parigi di ieri i delegati della diaspora erano oltre 100 dai 27 Paesi europei. Per l'Italia partecipavano Alecco Bezikian, rappresentante in Italia della Federazione euro armena, e Robert Attarian, portavoce del Consiglio per la comunità armena di Roma. «Il presidente sta subendo la forte pressione degli Stati Uniti, che chiedono la distensione con Ankara ma “senza precondizioni” e questo per noi è inaccettabile», spiega Bezikian. Che minaccia anche di «ridimensionare notevolmente il miliardo di dollari e passa che dalla diaspora arriva ogni anno in Armenia».
 
Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sulla e-mail sottostante.

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT