giovedi` 11 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
03.08.2009 Tel Aviv sotto choc per l'assassinio di due ragazzi omosessuali
La polizia sta rastrellando la città alla ricerca del colpevole

Testata:
Autore: Rolla Scolari
Titolo: «Tel Aviv sotto choc per la strage dei gay»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 03/08/2009, a pag. 13, l'articolo di Rolla Scolari dal titolo " Tel Aviv sotto choc per la strage dei gay ".

Come riportato dall'articolo, la polizia ha escluso che si trattasse di un attentato terrorista arabo e ne attribuisce la responsabilità a un criminale omofobo.
Come in ogni democrazia, la polizia di Tel Aviv, città celebre per la sua tolleranza, il suo pluralismo, in cui la comunità omosessuale è integrata, sta dando la caccia al colpevole per processarlo.
Ecco l'articolo:

 
Gay Pride a Tel Aviv

La polizia israeliana ha setacciato l’intera città, ieri, alla ricerca dell’assassino. La comunità gay di Tel Aviv ha marciato nelle strade per ricordare i due giovani morti. Sabato sera un uomo incappucciato è entrato nei locali di un’associazione omosessuale per giovani. Ha tirato fuori una pistola e ha sparato sui presenti, uccidendo due ragazzi - Nir Katz, 26 anni e Liz Trobishi, 16 anni - e ferendo almeno dieci persone. La polizia ha subito parlato d’atto d’origine «criminale», per escludere ogni tipo d’azione terroristica a sfondo nazionalista, cui il Paese è tristemente abituato a causa del conflitto israelo-palestinese.
Israele e soprattutto Tel Aviv si sono svegliate domenica sotto choc alla notizia di un crimine inedito in una città celebre per la sua tolleranza, il suo pluralismo, in cui la comunità gay è integrata. In Israele ci sono ufficiali omosessuali ai vertici dell’esercito, deputati dichiaratamente gay alla Knesset, il Parlamento. La città costiera è il simbolo di questa integrazione, con i suoi bar e locali per omosessuali, con la colorata marcia del gay pride che si tiene ogni anno senza polemiche, con l’attività di molte associazioni.
La violenza di sabato, di cui in realtà non si conoscono ancora esecutore e cause ma per tutti i mass-media israeliani ha origini anti-gay, lascia sconcertati gli abitanti della città. Adir Steiner, storico attivista della comunità omosessuale cittadina, ha spiegato al sito del quotidiano Yedioth Ahronoth che l’assassino ha voluto far scoppiare «l’idillica bolla di Tel Aviv», portando alla collisione due aspetti antitetici della stessa società. Sono soltanto 60 i chilometri che separano la costa da Gerusalemme, la Città Santa delle tre religioni. Qui la marcia annuale del gay pride crea dibattiti e scontri; qui i vertici delle tre fedi sono uniti nell’opporsi alla manifestazione; qui la comunità gay non è integrata. Nel 2005, durante la parata, un religioso ultra-ortodosso pugnalò tre manifestanti. Da Gerusalemme, un deputato del partito religioso Shas dichiarò che i terremoti sono punizione divina per l’attività omosessuale nel Paese. Ma oggi Shas si unisce al coro di condanne arrivate da ogni parte. Condannano il Rabbinato centrale; il primo ministro Benjamin Netanyahu; il presidente Shimon Peres; il capo dell’opposizione Tzipi Livni...
«Nessuno se l’aspettava a Tel Aviv - spiega al Giornale Shmuel Gonen, attivista omosessuale - è un caso isolato. È sempre stata un luogo gay-friendly, anche se al suo interno esistono realtà meno tolleranti. Ma Tel Aviv non tornerà indietro, anche se questo crimine, che io personalmente ritengo rivolto alla comunità, nonostante non ci siano ancora le prove, ci ricorda che l’odio è qualcosa con cui dobbiamo sempre fare i conti, perfino nelle città più tolleranti: Tel Aviv, New York, Amsterdam». Gonen, come altri attivisti del Paese, crede che la sparatoria abbia origine nell’atmosfera d’intolleranza creata da alcune frange più oltranziste della società. Per Mike Hamel, capo dell’Agudah, associazione gay israeliana, ci sono «elementi conservatori, non soltanto religiosi, che creano un clima di odio. La comunità russofona per esempio è molto omofobica».
Per la comunità gay della città mediterranea che si vanta d’essere aperta a tutti, la violenza di sabato sera è un chiaro messaggio: «Vivevamo nell’illusione che tutto andasse bene, almeno a Tel Aviv - dice Hamel -. Ma Tel Aviv ora non sembra così diversa dal resto del Paese. C’è una superficie luccicante, ma in realtà anche qui viviamo in un clima di paura».

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT