giovedi` 11 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.08.2009 Pakistan: una strage senza pietà, motivata solo dal fanatismo
Analisi di Pierluigi Battista, cronaca di Lorenzo Cremonesi

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 agosto 2009
Pagina: 11
Autore: Lorenzo Cremonesi - Pierluigi Battista
Titolo: «Il racconto del frate francescano: 'Ho visto bruciare i miei parenti'»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 03/08/2009, a pag. 11, l'articolo di Lorenzo Cremonesi dal titolo " Il racconto del frate francescano: «Ho visto bruciare i miei parenti» ". Dal CORRIERE della SERA del 02/08/2009, a pag. 1-17, il commento di Pierluigi Battista dal titolo " Il martirio silenzioso ". Ecco gli articoli:

Lorenzo Cremonesi : "Il racconto del frate francescano: «Ho visto bruciare i miei parenti» "

KABUL - «Ma ve ne rendete conto? Non si sono accontentati di tirare pietre, dare fuoco alle abitazioni e linciare i cristiani. Hanno utilizzato anche pistole, mitra e persino un lanciagranate. Volevano distruggere e soprattutto uccidere con una rabbia e un accanimento per noi incomprensibili».
Sarà che proprio mentre parla al telefono frate Hussein Younis ha davanti agli occhi i corpicini dei due nipotini uccisi, appena coperti da un lenzuolo sporco di sangue. E sarà che fuori dalla finestra vede le macerie fumanti della sessantina di abitazioni devastate dalla rabbia musulmana. Ma il suo racconto del pogrom anticristiano due giorni fa nel suo villaggio natale, Gojra, provincia di Faislabad, nel Punjab orientale, è davvero drammatico e non esita a puntare il dito «contro gli estremisti islamici, molto probabilmente legati ad Al Qaeda e ai Talebani, che attaccano le minoranze cristiane con un vasto progetto di destabilizzazione regionale».
Ha 39 anni padre Younis, francescano, e un conto molto personale con gli autori di queste violenze: ben sette membri della sua famiglia hanno perduto la vita. «Fanno tutti per cognome Hameed, il clan famigliare del marito di mia sorella: due bambini, tre donne e due uomini. Tutti massacrati o bruciati vivi per una sola colpa: essere cristiani, una piccola minoranza che non supera il 2 per cento dei circa 170 milioni di pakistani», spiega.
Ma com'è cominciata? «Alcuni giorni fa in un villaggetto presso Gojra si era tenuta una grande festa di matrimonio cristiana. Come è usanza, alla fine della cerimonia in chiesa gli invitati hanno tirato verso la coppia fiori, riso, alcune monete per augurare prosperità e biglietti con frasi di saluto o salmi. Il problema è che i musulmani hanno cominciato a sostenere che in realtà i versetti religiosi erano pagine del Corano strappate, un'offesa gravis­sima per l'Islam e oggi ancora più gra­ve in questi tempi di fanatismo. Ben presto sono volati insulti, accuse, poi pietre e violenze. Nel pomeriggio era­no già state date alle fiamme alcune abitazioni», risponde. Ma l'escalation più grave riprende sabato mattina ver­so le undici a Gojra, nei pressi della co­siddetta «Christian Town», il quartie­re cristiano.
«La nostra gente ha contato otto au­tobus carichi di estremisti arrivati da lontano. Volti sconosciuti di gente ar­mata sino ai denti. Il loro slogan prefe­rito è stato che noi cristiani abbiamo la stessa religione dei soldati america­ni e dunque siamo nemici, meritiamo la morte. Prima hanno tirato pietre, poi hanno utilizzato benzina e infine mitra e bombe. Qui attorno a me è tut­to bruciato, carbonizzato. Il bilancio di sangue poteva essere molto peggio, se i cristiani non fossero stati in allarme e non fossero fuggiti subito. I miei fa­migliari non sono stati abbastanza ve­loci e sono bruciati vivi, intrappolati tra le fiamme. Mio genero aveva il cra­nio sfondato».
In serata un'analisi più completa giunge ancora per telefono dal vesco­vo di Faislabad, monsignor Joseph Coutts, che ci risponde mentre sta rice­vendo le autorità del go­verno regionale del Punjab, assieme ad alcu­ni leader religiosi mu­sulmani locali. «Non è il mio mestiere fare anali­si politiche - sostiene ­. Ma è ovvio che questi pogrom sono stati ben organizzati da gruppi che, alla luce della desta­bilizzazione in Pakistan, e forse persino in Afgha­nistan, e soprattutto del­le battaglie degli ultimi mesi nella vallata di Swat, cercano di alzare la tensione. Ci hanno provato con i gravi at­tentati nelle maggiori città pakistane e ora pas­sano con gli attacchi ai cristiani. Il fatto più gra­ve è che adesso riesco­no a mobilitare grandi folle di fedeli contro di noi. Trovo sia un feno­meno preoccupante, peggiore che i so­liti attentati isolati a suon di bombe nelle basiliche che hanno terrorizzato i cristiani sin dalla guerra del 2001 in Af­ghanistan
». Il vescovo ricorda almeno quattro pogrom che hanno visto la mobilitazio­ne di larghe masse di manifestanti pronte ad usare violenza. «La prima volta in anni recenti è stata nel 1997, nel villaggio di Shantinagar. Otto anni dopo si è ripetuto nella cittadina di Fanglahill. Il 30 giugno scorso è avve­nuto nel villaggio Banniwal, nella re­gione di Kasur, non troppo lontano da qui. E il 26 luglio a Korrial hanno dato fuoco a 60 case. Per fortuna i cristiani erano pronti e sono fuggiti al primo se­gnale di violenza».
A Islamabad da tempo la nunziatura fa discretamente pressione sul gover­no per cercare di offrire maggiori ga­ranzie di difesa alla comunità cristia­na. E i vescovi locali chiedono alle au­torità di cancellare la controversa «leg­ge 295», che in nome della Sharia (la legge coranica) prevede persino la pe­na di morte a chiunque offenda il Cora­no e la figura di Maometto. «Il proble­ma è che questa legge viene spesso uti­lizzata in modo del tutto arbitrario. Spesso basta la parola di un cittadino musulmano per far mettere in carcere un cristiano senza alcuna prova con­creta «, prosegue monsignor Coutts.

Pierluigi Battista : " Il martirio silenzioso "

 Pierluigi Battista

Sei cristiani bruciati vivi, tra cui due bambini. In Pakistan una strage senza pietà, motivata da ragioni quasi risibili nella loro assurda ferocia. I fanatici hanno accusato i cristiani di aver profanato il Corano. Una menzogna. Un pretesto per dare sfogo alla loro intolleranza assoluta che non arretra nemmeno di fronte al massacro.Il pericolo è che fatti di questa natura vengano rubricati nel registro degli eventi normali.
Ci appare quasi normale che anche in India i cristiani siano bersagli degli agguati mortali di chi vorrebbe che scomparissero da quelle contrade. Che nell’Iraq che cerca faticosamente una strada di pacificazione stia diventando una triste consuetudine la caccia al cristiano costretto a nascondersi, a non professare la propria fede, a scappare in paesi più ospitali (sempre più rari). È normale che nella Turchia in bilico tra laicità e integralismo islamista nulla si sappia delle indagini sugli assassini di un prete cattolico, accecati da una fede distorta e addestrati a vedere in una religione diversa la presenza ostile del Male da sopprimere ed estirpare. È normale che il Vaticano stesso tema per la sorte delle suore rapite nei Paesi musulmani. È normale che un cristiano dell’Arabia Saudita e nello stesso Pakistan debba disfarsi di un crocefisso per non incorrere nell’accusa di «blasfemia». «Blasfemia» è anche la parola-chiave che gli autori della strage nel Punjab hanno adoperato per rovesciare sulle vittime un connotato di infamia. Una menzogna, ovviamente. Un pretesto per cancellare da quella terra sei innocenti, tra cui, è bene ripeterlo, due bambini, la cui unica colpa è quella di adorare un Dio diverso. La loro stessa presenza viene interpretata come la contaminazione di una terra pura e santa, insozzata da chi crede nella croce e quindi viene considerato un infedele da schiacciare senza alcuna pietà. Un martirio silenzioso ma sistematico che trova solitamente un’eco molto debole nell’opinione pubblica e nelle istituzioni internazionali, a cominciare purtroppo dalle stesse Nazioni Unite. I cristiani in quelle zone di frontiera, dove la guerra di religione assume un carattere quotidiano di terrore, sono gli inermi il cui destino viene sacrificato sull’altare del realismo politico. Ogni solidarietà nei loro confronti rischia di essere interpretato come un modo per fomentare distruttivi conflitti di civiltà.
Perciò, troppo spesso, l’alternativa è il silenzio. Fino a quando sei poveri cristiani (tra cui, non dimenticarlo mai, due bambini) vengono bruciati vivi in una carneficina che muove all’orrore. Un orrore ancora maggiore, perché considerato, è terribile ammetterlo, troppo «normale».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT