venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
28.04.2009 Per il presidente pakistano Osama Bin Laden è morto
ma le prove non ci sono

Testata:
Autore: Umberto De Giovannangeli
Titolo: «Il presidente del Pakistan : ' Osama è morto '»

Riportiamo dall'UNITA' di oggi, 28/04/2009, a pag. 25, l'articolo di Umberto De Giovannangeli dal titolo " Il presidente del Pakistan : ' Osama è morto ' ".
La notizia, ammesso che sia vera, secondo alcuni studiosi non ha nessuna conseguenza su Al Qaeda.

Giallo su Osama. I servizi di intelligence pachistani ritengono che il leader di Al Qaeda, Osama bin Laden sia morto, anche se non dispongono di prove concrete al riguardo. Lo ha dichiarato ieri il presidente della repubblica pachistano Asif Ali Zardari. In una intervista ad Islamabad con alcuni giornalisti, Zardari ha anche assicurato che «le installazioni militari pachistane sono in mani sicure». «Tutte le installazioni nucleari del nostro Paese - ha sostenuto - dispongono di un dispositivo di sicurezza straordinario». «Voglio rassicurare il mondo - ha proseguito - che il governo ha il controllo pieno della situazione in questo ambito». «Gli americani - ha poi osservato riguardo alla sorte di bin Laden - hanno ammesso di non sapere nulla di lui, nonostante dispongano di attrezzature sofisticate per seguirne le tracce. I nostri servizi di informazione invece pensano che lui non ci sia più, che sia morto». «Ma - ha concluso - non ci sono prove. Non si deve assumere questa riflessione come un fatto. La questione è sapere se è vivo o morto. Siamo fra la realtà e la fantasia».
Ma quanto peserebbe sulla «nuova» Al Qaeda la morte di Osama bin Laden? Non molto, secondo i più autorevoli analisti del fenomeno qaedista. Oggi gli attori e i processi politici della «Jihad» globalizzata sono altri. Al Qaeda, riflette lo studioso dell’Islam radicale Renzo Guolo, «diventa sempre meno una "cupola", con una leadership centralizzata in grado di pianificare le operazioni, e sempre più una struttura a rete. In questo ambiente fluido convivono i collaudati reduci di Al Jihad egiziano o i militanti del Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento, divenuto in seguito Al Qaeda nel Maghreb; ma anche i «giovani di Leeds» autori degli attentati di Londra del 2005».
Al Qaeda si riorganizza. Da Kabul al Medio Oriente; dall’Indonesia al Maghreb, dal Pakista alla Somalia: si moltiplicano le «filiali» del jihadismo armato. «Al Qaeda nella terra dei due fiumi » in Iraq, «Al Qaeda in Arabia Saudita», l’ Esercito del Levante nel settore Siria Libano Giordania, «Al Qaeda nella terra dei Berberi» in Algeria: sono solo alcuni dei gruppi in cui si è articolata la «nuova» struttura qaedista. La mente del movimento riarticolato è l’egiziano Ayman Al Zawahiri. In questo contesto, Osama diviene più una icona che un comandante sul campo.
E sempre in questo contesto, l’annuncio da parte di Islamabad della (presunta) morte del fondatore di Al Qaeda, si presta a diverse interpretazioni. Tra queste, c’è chi sottolinea che il Pakistan, accusato di ospitare Bin Laden e noto per gli stretti legami tra una parte della sua intelligence e l’estremismo, intenda allontanare i sospetti. Ma non allontana la consapevolezza, propria dei servizi segreti di mezzo mondo, che la «nuova» Al Qaeda è tutt’altro che sulla difensiva.

Per inviare la propria opinione all'Unità, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@unita.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT