venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
28.02.2009 Una mano dall'arte per combattere il fondamentalismo islamico
Una interessante mostra a Londra

Testata:
Autore: Aridea Fezzi Price
Titolo: «Ecco l'arte ribelle e senza velo dei Duchamps islamici»

Sul GIORNALE di oggi, 28/02/2009, a pag.35, una interessante corrispondenza da Londra di Aridea Fezzi Price dal titolo " Ecco l'arte ribelle e senza velo dei Duchamps islamici ". Saprà l'arte combattere il fondamentalismo islamico ? Ecco l'articolo :

Linguaggio figurato e islam tendono a formare una miscela combustibile da cui stare alla larga. Sono bastate poche vignette danesi sull’immagine del Profeta per accendere gli animi e scatenare proteste e scontri in tutto il mondo. Non sorprende quindi che l’arte contemporanea realizzata in Medio Oriente ci colga un po’ di sorpresa, l’arte del dissenso coltivata lontano dalle moschee, l’arte blasfema che ironizza e accusa, che esprime stanchezza dell’ortodossia, voglia di apertura. Arte ironica ma impietosa, come le donne velate di Shadi Ghadirian, il volto nascosto da un guanto di gomma, una grattugia, un ferro da stiro, un padella: Ghadirian è iraniana, vive a lavora a Teheran. Oppure arte sfacciata, sempre dall’Iran, come le sculture delle prostitute di Shirin Fakhim, grottesche bambole di sesso fatte di stracci frutta e oggetti da cucina, le gambe scomposte in ruvide calze, primitivi e sguaiati Arcimboldi che tolgono il chador alle 100mila prostitute che oggi lavorano a Teheran.
È un’interpretazione antistorica pensare che nei Paesi dell’islam l’arte abbia cessato di esistere secoli fa e caso mai possa essere soltanto astratta. Questo è vero nell’angolazione fondamentalista, che la nuova mostra allestita alla Saatchi Gallery di Londra dal titolo «Unveiled: New Art from the Middle East» (fino al 6 maggio) smentisce clamorosamente. Arte senza velo dunque, promossa dal controverso ma brillante collezionista e mercante Charles Saatchi, la cui origine ebraico irachena ne fa un fuoriclasse con il merito dell’audacia senza remore. «Unveiled» ci trasporta dunque in un terreno inesplorato, il boom degli artisti più originali è a Teheran, al Cairo, Beirut e Ramallah negli ultimi dieci anni. Sono artisti giovani che elaborano temi locali aprendo un dialogo con i gusti, le tradizioni e i mercati occidentali. In Shadi Ghadirian si sente l’eco di Marcel Duchamp, nelle immagini dei bombardamenti di Bagdad di Ahmed Alsoudani è presente Picasso, ma la creatività che scaturisce dalla tensione fra tradizione e influenze globali rasenta a volte la temerarietà culturale: l’iraniano Ramin Haerizadeh nella sua serie «Uomini di Allah» racconta le storie di Maometto con grandi immagini di due uomini irsuti ferocemente avvinghiati in contorte posizioni sensuali in un Paradiso persiano perduto: sono fotografie manipolate digitalmente che riprendono il teatro storico taziye in cui tutti i ruoli delle donne dell’harem sono rievocati da uomini. Prevedibilmente polemica, ma ugualmente travolgente, l’installazione dell’algerino Kader Attia, una grande sala piena di donne musulmane inginocchiate in preghiera, fatte di vuote crisalidi di carta argentata, perché come persone in realtà non esistono.
L’arte araba alla Saatchi è contemporanea nel senso occidentale: è nuova, non è religiosa, è radicale nell’uso di media e figurazioni nuovi, è straordinariamente coraggiosa e incisiva. È un detonante dei pregiudizi comuni, degli stereotipi e delle caricature che nutrono la nostra visione del Medio Oriente. Il recente insuccesso di «Altermodern» la triennale d’arte contemporanea alla Tate Modern, conferma che l’arte si sta spostando verso un globalismo che potrebbe proprio avere nel Medio Oriente un nuovo centro importante di dialettica artistica.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sulla e-mail sottostante.


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT