Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Il diritto alla difesa di Israele e la trappola di Hamas le analisi di Richard Perle e Carlo Jean
Testata:Corriere della Sera - Il Messaggero Autore: Ennio Caretto - Carlo Jean Titolo: ««Lo Stato ebraico ha il diritto di difendersi» - Un paese ostaggio del terrorismo»
Un'intervista a Richard Perle sulla crisi di Gaza, dal CORRIERE della SERA del 3 marzo 2008:
WASHINGTON — «Israele ha il diritto e il dovere di difendersi e negarglielo significherebbe negarlo a qualsiasi Stato sia attaccato. La perdita di vite umane a Gaza è dolorosa, ma il vero responsabile è Hamas». L'ex sottosegretario alla Difesa e leader neocon Richard Perle non ha dubbi. «Che cos'altro potrebbe fare Israele se non contrattaccare a Gaza? Di là partono i missili che uccidono i suoi cittadini. Non può permettere che Hamas ne lanci sempre di più». Non c'è modo di prevenire i lanci? Di negoziare, ad esempio? «Israele aveva cercato di dissuadere Hamas dall'aggredirlo e aveva ripreso a negoziare con Abu Mazen. Ma il presidente palestinese non controlla Hamas, che vuole distruggere Israele. E l'intelligence israeliana, sebbene ottima, non può prevenire ogni attacco». Allora ci saranno altri bagni di sangue? «Spero di no, ma temo di sì. E avranno un effetto politico molto negativo. I missili partono da territori restituiti ai palestinesi da Israele. Chi dice che non partirebbero anche dalla Cisgiordania se Israele la restituisse? Abu Mazen potrebbe o vorrebbe vietarlo? È un'ombra che peserà su qualsiasi trattativa». La formula «territori in cambio di pace» è controproducente? «A mio parere sì. La chiave della pace è l'accettazione di Israele da parte dei palestinesi».
Segnaliamo anche sul MESSAGGERO un'analisi di Carlo Jean, "Un paese ostaggio del terrorismo" che sottolinea il ricatto di Hamas, realizzato colpendo i civili israeliani e facendosi scudo di quelli palestinesi.